Warschauer Kniefall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Sostituzione categoria |
m Risolvo disambigua Cancelliere della Germania in Cancelliere federale della Germania tramite popup |
||
Riga 1:
{{F|storia della Germania|arg2=nazismo|ottobre 2015}}
[[File:WillybrandtBarryKent.JPG|thumb|upright=1.4|Monumento a Willy Brandt nella piazza a lui dedicata a Varsavia]]
'''Kniefall von Warschau''' è un termine [[lingua tedesca|tedesco]] che significa "'''genuflessione di Varsavia'''", che si riferisce all'avvenimento del 7 dicembre [[1970]] quando il [[Cancelliere federale della Germania|cancelliere della Germania]] [[Willy Brandt]], mentre visitava un monumento alla [[rivolta del ghetto di Varsavia]] del periodo [[nazismo|nazista]] nella [[Repubblica Popolare Polacca]], sorprendendo tutti, in maniera spontanea si inginocchiò. L'occasione era la firma del [[Trattato di Varsavia]] tra la [[Germania Ovest]] e la [[Repubblica Popolare Polacca]]. Bisogna notare che Brandt stesso era stato sempre un fiero oppositore del [[regime nazista]].
{{citazione necessaria|In Germania, il gesto di Brandt fu molto controverso e impopolare, specialmente tra i conservatori e i liberali, ma anche tra molti social-democratici; Brandt fu aspramente criticato dalla stampa per non essere stato patriottico. Secondo un saggio del ''[[Der Spiegel]]'' dell'epoca, il 48% dei tedeschi credeva che inginocchiarsi fosse esagerato, il 41% lo ritenne il gesto appropriato, e l'11% non espresse alcuna opinione.}}
|