Cenate Sotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Edificato nel [[1617]], custodisce opere scultoree di notevole pregio. Il santuario conservava la tela di [[Enea Salmeggia|Enea Talpino detto il Salmeggia]], raffigurante la ''Traslazione della casa di Loreto'', poi collocato nella parrocchiale.<ref>{{cita web|url=https://www.invalcavallina.it/arte-e-cultura/santuario-della-madonna-di-loreto/|titolo=Santuario della Madonna di Loreto|editore=In Valcavallina|accesso=30 agosto 2020}}.</ref>
Poco distante, salendo tramite la strada che porta verso la frazione San Rocco, da cui poi è possibile raggiungere [[Scanzorosciate]], si trovano le chiese di San Bernardo e la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Chiesa di San
A livello civile, la principale costruzione è indubbiamente il [[castello Lupi]]. Edificato dalla [[famiglia Suardi]], alla quale fu espropriato dalla [[Serenissima]] in favore della famiglia Lupi, è dotato di saloni con affreschi settecenteschi e della piccola chiesetta di San Francesco Saverio, databile attorno al [[1740]].
| |||