Henry Morton Stanley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Biografia ==
Nato come '''John Rowlands''', a Denbigh nelDciaoooooooonel [[Galles]] nord-orientale, ebbe una infanzia travagliata. Non conobbe mai il padre e sua madre lo abbandonò all'età di sei anni in un orfanotrofio, dove rimase fino ai quindici anni. A diciassette anni si imbarcò per [[New Orleans]], dove arrivò nel febbraio del [[1859]], pagandosi il viaggio lavorando come marinaio sulla nave. Qui conobbe e lavorò per un facoltoso commerciante di nome Henry Stanley, di cui prese il nome dopo la morte, nel [[1861]], come segno di gratitudine per colui che lo aveva cresciuto come un figlio.
 
Dopo aver combattuto nella [[guerra di secessione americana]] su entrambi i fronti, Stanley nel [[1867]] divenne giornalista per il ''[[New York Herald]]''. Divenne corrispondente dall'estero e, dopo varie corrispondenze dall'ovest del Nord America e dalla [[Turchia]], nel [[1869]] andò in [[Africa]], dove si occupò delle guerre tra britannici e abissini che avevano luogo in quel periodo lungo i confini dell'[[Etiopia]]. Sempre nel 1869 fu incaricato dal suo giornale di trovare e intervistare l'esploratore scozzese [[David Livingstone]], che era noto che si trovasse in Africa orientale, ma del quale si erano perse le tracce da diversi mesi.