Nella quarta stagione, a causa di un paradosso temporale causato nella terza stagione, i ragazzi non potranno tornare al loro tempo e si troveranno nel mezzo di un regime dittatoriale con al comando Luz, il Primo Ministro, che ha lanciato delle bombe sull'intera popolazione uccidendo una percentuale significativa di persone, coloro che sono sopravvissuti vengono sottoposti al Protocollo Strömer, un processo di ''reset'' di ricordi, in cui a tutti vengono impiantati nuovi ricordi e nuove personalità. In questa stagione, i ragazzi si dividono, alcuni vengono presi e resettati e altri, coloro che sono riusciti a scappare, formano la Resistenza.
Le prime due stagioni hanno come protagonisti, insieme ai ragazzi, [[Nicolas Vazquez]] e [[Emilia Attias]], nei ruoli di Nicolas e Cielo. Nella terza stagione Nicolás Vázquez abbandona la serie, mentre Emilia Attias rimane nel ruolo di Paz, la figlia di Cielo e Nico, e insieme a lei diventano protagonisti [[JimenaMariano BaronTorre]], nel ruolo di Esperanza,Camilo figliaEstrella die Niconei epanni Malvina,del malvagio della storia: Juan Cruz York. Nella quarta stagione Emilia Attias e [[Mariano Torre abbandonano definitivamente la serie,[2]] lasciando spazio principalmente ai ragazzi e a Luz Inchausti. Nell'ultimo episodio della quarta stagione, e quindi dell'intera serie, ritroviamo Emilia Attias sia nel ruolo di CamiloPaz Estrellache edi neiCielo pannie delNicolás malvagioVázquez delladi storia:nuovo Juannel Cruzruolo Yorkdi Nicolas.
Nella quarta stagione Emilia Attias e Mariano Torre abbandonano definitivamente la serie,[2] lasciando spazio principalmente ai ragazzi e a Esperanza.
Nell'ultimo episodio della quarta stagione, e quindi dell'intera serie, ritroviamo Emilia Attias sia nel ruolo di Paz che di Cielo, Nicolás Vázquez di nuovo nel ruolo di Nicolas e [[Gimena Accardi]] nel ruolo di Malvina.
==Trama==
|