Anglicismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta d'informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta d'informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Molti degli anglicismi più in uso riguardano gli [[sport]] (come già la parola "sport") di importazione, ai quali è legato un gergo specialistico. Nel gergo del [[Calcio (sport)|calcio]] ad esempio sono presenti molti termini inglesi che però vengono citati spesso anche in italiano: ''goal'' (rete, gol), ''corner'' (calcio d'angolo) e ''tackle'' (contrasto), è praticato da ''club'' (circoli, società) in cui ci sono ''bomber'' (cannonieri) e ''mister'' (allenatori). [[Pallavolo]] e [[tennis]] si giocano in ''set'' (suddivisione di un incontro) evitando che la palla vada in ''net'' (rete).
 
Mentre in campo tecnologico l'uso dei termini inglesi per nominare oggetti o altro, ha il sopravvento mentre questo non è avvenuto in altri paesi dove vi siano tutele alla lingua nazionale, per esempio in Francia. Ad esempio il termine computer ha preso completamente il posto dell'italiano elaboratore, calcolatore o anche cervello elettronico, cosa non avvenuta in altre nazioni di lingua romanza. Altri esempi sono [[mouse]] (letteralmente "topo") cioè il puntatore elettronico, che invece è stato tradotto dai francesi (''souris''), spagnoli (''ratón''), portoghesi (''rato'') mentre è rimasto invariato in italiano. In Italia, oraticamente tutta la terminologia riferita al mondo dell'informatica viene citata in inglese.
 
Allo stesso modo la presenza degli anglicismi è ormai notevole in molti altri campi, tra cui in quello medico, quello finanziario, nel mondo dell'informazione, ecc.
 
Allo stesso modo la presenza degli anglicismi è ormai notevole o predominante in molti altri campi, tra cui in quello medico, quello finanziario, nel mondo dell'informazione, ecc.
Più recentemente si verifica un incremento degli anglicismi anche nella politica italiana, per esempio ''[[devolution]]'' per un [[decentramento]] istituzionale e ''[[newtown]]'', piano di ricostruzione edile provvisoria in zone colpite da calamità, ''[[ticket]]'' ossia tassa sulle prestazioni sanitarie, ''[[austerity]]'', ossia austerità, ''[[spending review]]'' ossia tagli sulla spesa pubblica e ''[[Jobs Act]]'' per riforma del diritto del lavoro, oltre alla mancanza di traduzioni italiane ai nomi di leggi o regolamenti ufficiali provenienti dall'Unione Europea (p.es. recovery fund).
 
Più recentemente, a partire dalla fine del secolo scorso, si verificaè verificato un incremento degli anglicismi anche nella politica italiana, peralcuni esempi possono esempioessere ''[[devolution]]'' per un [[decentramento]] istituzionale e ''[[newtown]]'', piano di ricostruzione edile provvisoria in zone colpite da calamità, ''[[ticket]]'' ossia tassa sulle prestazioni sanitarie, ''[[austerity]]'', ossia austerità, ''[[spending review]]'' ossia tagli sulla spesa pubblica e ''[[Jobs Act]]'' per riforma del diritto del lavoro, oltre alla mancanza di traduzioni italiane ai nomi di leggi o regolamenti ufficiali provenienti dall'Unione Europea (p.es. recovery fund).
 
==Contrasto agli anglicismi==