Discussione:Lingua etrusca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wathiik (discussione | contributi)
Wathiik (discussione | contributi)
Riga 108:
== Pronuncia==
 
secondo Rix (e Cristofani), phi, theta e chi nell'etrusco erano fonemi palatalizzati, cioè un po' come p, t, k palatalizzati nel russo. secondo la maggioranza dei sapienti (secondo la wikipedia inglese) erano però come nel greco aspirati come nel greco antico, cioè [kʰ] ecc. ~(cf. qui: Rix postulates several syllabic consonants, namely /l, r, m, n/ and palatal /lʲ, rʲ, nʲ/ as well as a labiovelar spirant /xʷ/ and some scholars such as Mauro Cristofani also view the aspirates as palatal rather than aspirated but these views are not shared by most Etruscologists. Rix supports his theories by means of variant spellings such as amφare/amφiare, larθal/larθial, aranθ/aranθiia. / https://en.wikipedia.org/wiki/Etruscan_language)
 
digamma era /w/ come nel greco antico; e non [v] (valore moderno di v nell'italiano, francese ecc.) [[Utente:Wathiik|Wathiik]] ([[Discussioni utente:Wathiik|msg]]) 10:21, 2 feb 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Lingua etrusca".