Tè al burro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Preparazione: Frullatore elettrico, non elettronico |
→Usi e tradizioni: Invece di accompanamento è accompagnamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Secondo alcune usanze tibetane, il tè al burro va bevuto in sorsi separati e, dopo ogni sorso, l'ospite riempie la ciotola fino all'orlo. Pertanto, l'ospite non beve mai completamente il contenuto della sua ciotola, che al contrario viene costentemente rabboccata. Se il visitatore non desidera bere, la cosa migliore da fare è lasciare intatto il tè fino a quando non arriva il momento di lasciare la ciotola. In questo modo si osserva l'etichetta e si evita di offendere il proprio ospite.<ref name="Chapman">Chapman, F. Spencer. (1940). ''Lhasa the Holy City'', pp. 52-53. Readers Union Ltd., London.</ref>
Il tè al burro viene anche usato come
== Note ==
|