Enzo Osella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
I genitori di Enzo Osella, Luigi e Maria Osella, gestirono un negozio di alimentari e un'azienda di trasporti a [[Volpiano]] vicino a Torino fino alla fine della seconda guerra mondiale<ref>[https://www.osella.it/wrp/osella-la-storia/ Osella – La storia] su osella.it</ref>. Nel dopoguerra Luigi Osella vendette le attività per rilevare un'autofficina nel centro di Torino. Dopo aver terminato la scuola, Enzo Osella inizia a lavorare in una fabbrica di [[ghiaia]] e contemporaneamente aiuta suo padre in officina.
Uno dei clienti di suo padre era un pilota di rally per hobby. Dal [[1957]] utilizza Enzo Osella come navigatore in diverse gare di [[rally]], tra cui il [[Rally del Sestriere]]. Nello stesso anno, Osella guida per la prima volta in un rally sulla [[Fiat 600]] di sua sorella, ma senza successo. Con il sostegno del padre, Osella acquista una [[Lotus Eleven]], che modifica personalmente. Con questa vettura, equipaggiata con motore Osca e differenziale Alfa Romeo, Osella partecipa successivamente a diverse cronoscalate su strada e in collina.
Nel 1963, Osella inizia a lavorare con [[Carlo Abarth]], come collaudatore, e acquisisce conoscenze sulla produzione di telai e motori, nonché sugli aspetti della messa a punto. In questo periodo Osella ha lavorato anche come meccanico e supervisore piloti nelle gare per il team Abarth. Alla fine del 1964 Enzo Osella si mette in proprio, rilevando una delle aziende Abarth a Torino.
|