Circassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 55:
[[File:CircassianinTu.png|thumb|left|Distribuzione degli insediamenti circassi in [[Turchia]].]]
[[File:Çerkez sürgününün anılması 1.jpg|thumb|Circassi a [[Istanbul]] commemorano il [[genocidio circasso]].]]
Un accordo stipulato tra le autorità ottomane e russe stabilì l'immigrazione di un numero compreso tra i 40.000 e i 50.000 immigrati circassi.<ref name="Rogan">{{Cita|Rogan|pp. 72-76|cid=Rogan}}</ref> Tuttavia, furono tra gli 800.000 e 1.200.000 musulmani circassi ad arrivare, venendo poi sparsi in tutto l'impero. Centinaia di villaggi vennero stabiliti nelle regioni dell'[[Anatolia]] centrale, mentre 175.000 rifugiati circassi si insediarono nei territori a maggioranza cristiana nei [[Balcani]].<ref name="ShamiA">{{Cita|Shami|pp. 145-148|cid=Shami2009}}</ref> La [[Rivolta d'aprile|Rivolta d'aprile del 1876]], che portò poi alla [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca del 1877-1878]], fu parzialmente attribuita ad alcuni massacri di [[bulgari]] cristiani da parte di coloni circassi. Durante la successiva occupazione russa del [[Principato di Bulgaria]] e della [[Rumelia orientale]], i circassi vennero espulsi dalla regione.<ref name="Rogan"/> Nel 1878, il governo imperiale decise di trasferire 50.000 di questi rifugiati circassi nei territori della [[Siria ottomana]], stabilendo comunità agricole.<ref name="Rogan"/><ref name="Shami">{{Cita|Shami|pp. 189-196|cid=Shami1994}}</ref><ref name="Gammer64">{{Cita|Gammer|p. 64|cid=Gammer}}</ref> Queste politiche di insediamento furono anche parte di un programma volto a rafforzare il controllo del governo centrale dei territori periferici, oltre ad includere tentativi di sedentarizzare i [[beduini]] nomadi delle steppe siriane e ad imporre il controllo sulle popolazioni [[Drusi|druse]], [[Alauiti|alauite]] e [[Chiesa maronita|maronite]].<ref name="Shami"/> Circa 25.000 furono inviati nelle regioni meridionali della Siria, principalmente nella regione di [[Governatorato di Balqa|Balqa]] (parte dell'odierna [[Giordania]]), nelle [[alture del Golan]] e in [[Galilea]].<ref name="ShamiA"/>
 
La più grande comunità circassa si trova oggi in [[Turchia]], in special modo nelle province di [[Samsun]], [[Balıkesir]], [[Sakarya]] e [[Düzce]]. Si costituirono comunità circasse — oltre a quella tradizionale [[Egitto|egiziana]] — in [[Siria]], [[Giordania]] (i [[circassi giordani]] e i [[circassi siriani]] rivestono ancora un ruolo importante in politica e nell'esercito),<ref name="Shami"/> [[Israele]] (i [[circassi israeliani]] sono concentrati nei villaggi di [[Kfar Kama]] e [[Rehaniya]], fin dal 1880), oltre che negli [[Stati Uniti d'America]], in particolare negli stati di [[New York (stato)|New York]] e del [[New Jersey]]. Una piccola comunità che si trovava in [[Kosovo]] è espatriata in Adighezia nel 1998.<ref>{{Cita web |url=http://www.kosovo.com/testimonies13.html#6 |titolo=Testimonies |sito=Kosovo.com |lingua=en |urlmorto=sì}}</ref>