Snowpiercer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Roma - stazione di Torrenova - treno bloccato.jpg|miniatura|Torino Reggio Calabria]]
'''''Snowpiercer''''' ({{coreano|설국열차|Seolgug-yeolcha}}) è un [[film]] del [[2013]] diretto da [[Bong Joon-ho]], tratto dalla [[graphic novel]] ''[[Le Transperceneige]]'', fumetto di [[fantascienza post-apocalittica]], ideato da [[Jacques Lob]] e [[Jean-Marc Rochette]].
Riga 62 ⟶ 6:
== Trama ==
2031. In un mondo decimato da una nuova [[era glaciale]], causata da esperimenti falliti per fermare il riscaldamento globale, un gruppo di sopravvissuti rimane in vita all'interno di un treno, lo "Snowpiercer", che continua a spostarsi
Curtis, insieme all'amico Edgar e all'anziano Gilliam, decide di ribellarsi all'oppressione dei soldati e di condurre una rivolta fino alla testa della locomotiva, con l'intento di uccidere lo stesso creatore del treno, Wilford. Una volta scoperto che le armi dei militari in realtà sono ormai scariche, Curtis ed Edgar, sostenuti dall'acrobatico Grey, da Tanya, a cui hanno portato via il figlio, dal menomato Andrew e da un infiltrato segreto che li aiuta da «dietro le quinte», danno il via alla ribellione. Dopo la liberazione dei detenuti del «vagone prigione», l'infiltrato, facendo trovare un biglietto, consiglia di liberare un prigioniero che potrebbe essere loro d'aiuto per l'apertura delle porte di accesso agli altri vagoni. Curtis segue il consiglio e libera due prigionieri, che decidono di unirsi a loro: Namgoong Minsu e sua figlia Yona. I due chiedono in regalo due pacchetti di droga per ogni porta che riusciranno ad aprire.
|