Rockerduck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HackHammer12 (discussione | contributi)
Sviluppo: Allineato con quanto scritto nella pagina WP di Cuordipietra Famedoro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 40:
Gli altri autori Disney accentueranno di più la tendenza di Rockerduck a investire liberamente il denaro, limitandone la cattiveria a scorrettezze e birbanterie che però non sconfinavano mai nella violenza. Quasi sempre sconfitto, sfoga la sua rabbia per un insuccesso divorando il proprio cappello (una ''[[bombetta]]'') a morsi; alcune volte tuttavia riesce a battere la "vecchia tuba", grazie ai guai che [[Paperino]] causa allo zio, o perché Paperone cerca di risparmiare troppo compromettendo il risultato. A partire dagli anni '70 viene spesso accompagnato nelle storie da [[Lusky]], il suo fedele segretario tuttofare, che come suggerisce il nome, non esita a seguire e aiutare il proprio principale nelle imprese più losche.
 
Parecchie volte Rockerduck e Paperone hanno fatto a gara per sottrarsi affari e tesori. Alla fine (quasi) ogni sfida viene vinta da Paperone, che si riconferma più ricco (ma anche più astuto) del giovane rivale. I due tuttavia non competono solo per aumentare il patrimonio, ma anche per il prestigio personale: essendo fortemente antitetici caratterialmente e disprezzandosi a vicenda, cercano di mettersi i bastoni tra le ruote per ogni iniziativa o affare. Dalle loro competizioni sono spesso scaturite grandi opere pubbliche, soprattutto nelle storie scritte dal maestro [[Giorgio Pezzin]], oppure sono stati lanciati sul mercato prodotti avveniristici e rivoluzionari, rigorosamente contrapposti per il marchio "P.d.P" o "RK", che dominano la città di Paperopoli e non solo. Nella ''[[Storia e gloria della dinastia dei paperi]]'' (1970) di Guido Martina, vengono narrate le "gesta" di generazioni di paperi in otto puntate, e scopriamo che puntualmente a ogni antenato di Paperone si contrappose un Rockerduck del passato, in ogni epoca. La faida millenaria tra la propria stirpe e quella dei [[Clan de Paperoni|De Paperoni]], in pratica l'eterna lotta tra due personalità e stili di vita opposti, culmina nell'episodio ambientato nel [[Klondike]] (secondo una [[timeline]]cronologia diversa da quella immaginata da Don Rosa), in cui tra il padre di Paperone e quello di Rockerduck (Pykerdock) non corre buon sangue, e lo scontro tra i due farà finire entrambi all'ospedale, dove Pykerdock si innamorerà di un'infermiera, futura madre di John Rockerduck. In seguito, Paperone e Rockerduck nasceranno quasi in contemporanea (a differenza dell'interpretazione successiva che non li vuole coetanei) e inizieranno a farsi i dispetti già dalla culla, apostrofandosi reciprocamente "brutto!"
 
Paperone e Rockerduck hanno in alcune occasioni dimostrato una sorta di amicizia o di rispetto reciproco, maturate nel corso degli anni per il fatto di conoscersi a fondo pur continuando a sopportarsi poco, ed entrambi ovviamente non lo ammettono, anche se talvolta uno dei due è entrato in crisi quando l'altro per qualche motivo si ritirava dagli affari, fino a spendersi per fare in modo che tornasse per competere con lui, in una sorta di "dipendenza" per la quotidiana sfida che gli serve da stimolo per fare sempre meglio. Molto raramente anche Rockerduck è stato protagonista di alcune storie e non più semplice antagonista di Paperone.