WASP-12 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
template M al posto di template ±
Riga 9:
|categoria=[[Pianeta gioviano caldo]]
|epoca = [[J2000.0]]
|semiasse_maggiore={{M|0,0229 ± |0,0008}} [[Unità astronomica|UA]]<ref name=WASP12b/><br /><small>3,43 [[Gigametro|Gm]]<br />0,086[[Milliarcosecondo|mas]]</small>
|periastro=0,0218 [[Unità astronomica|UA]]<br /><small>3,26 [[Gigametro|Gm]]</small>
|afastro=0,0240 [[Unità astronomica|UA]]<br /><small>3,59 [[Gigametro|Gm]]</small>
|eccentricità={{M|0,049 ± |0,015}}
|periodo_orbitale={{M|1,0914222<ref name|end=WASP12b/><br />&nbsp;(± |1,|errend={{M|1,1|e=-066}})}} [[Giorno|giorni]])<br /><small>25,19415 [[Ora|ore]]</small><ref name=WASP12b/>
|inclinazione_orbita={{M|83,1°<ref name=WASP12b/>{{±|+1,4°|-1,1|u=°}}<ref name=WASP12b/>
|argomento_perielio=-74°{{±M|-74|+13°|-10|u=°}}<ref name=WASP12b/>
|raggio = {{M|1,736 ± |0,092}} [[Raggio gioviano|R<sub>J</sub>]]<ref name=WASP12b/>
|massa = {{M|1,404 ± |0,099}} [[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]]<ref name=WASP12b/>
|densità= {{M|356|ul=kg/m3}}
|accel_gravità={{M|11,38|ul=m/s2}}<br /><small>1,16 [[Accelerazione di gravità|g]]</small>
|periodo_rotaz= [[Rotazione sincrona]]
|temp_med=2 516 ± {{M|2516|36 [[Kelvin|ul=K]]}}<ref name=WASP12b/>
|}}
'''WASP-12b''' è un [[pianeta extrasolare]] orbitante attorno alla [[stella]] [[WASP-12]], appartiene alla classe dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] ed è stato scoperto dal programma di ricerca di pianeti transitanti [[SuperWASP]]. La sua scoperta è stata annunciata il 1º aprile [[2008]].<ref name=WASP12b/> Per via della grande estensione della sua atmosfera è uno dei pianeti meno densi conosciuti, rendendolo così il più caratteristico della classe dei cosiddetti [[Puffy planet|'puffy planets']]. Il pianeta impiega poco più di un giorno a orbitare attorno alla propria stella, rendendolo così parte anche della classe dei [[Pianeta gioviano caldo#Pianeti dal periodo ultracorto|pianeti a periodo ultracorto]]. Dista dalla stella solo 1/44 della distanza tra [[Terra]] e [[Sole]] ([[Unità astronomica|UA]]) e possiede un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] simile a quella di [[Giove (astronomia)|Giove]].
Riga 49:
=== Disturbi dell'orbita ===
 
Un altro dato interessante del pianeta è l'eccentricità della sua orbita, pari a 0,049. Il modello di evoluzione attuale prevede che le orbite dei pianeti gioviani caldi siano circolarizzate nel giro di pochi milioni di anni, mentre WASP-12 b possiede un'eccentricità notevole per la categoria, considerando l'età stimata del sistema di {{M|1,7 ± |0,8}} [[Giga (prefisso)|G]][[Anno|yr]]. Una spiegazione potrebbe essere la presenza nel sistema di un altro pianeta in [[risonanza orbitale]] con WASP-12 b.<ref name=Shunli/>
La presenza di TTV (Transit Timing Variations, [[Metodi di scoperta#Variazione dei tempi di transito|variazione dei tempi di transito]]) è data per positiva con una precisione di 3,4 sigma, e la loro ampiezza suggerisce un pianeta di massa terrestre in una posizione di risonanza 2:1 (interno) o 1:2 (esterno) con il gioviano caldo.<ref>{{cita pubblicazione| autore =G. Maciejewski| coautori =R. Errmann, St. Raetz, M. Seeliger, I. Spaleniak, R. Neuhäuse | data =02| anno =2011| mese =03| titolo =High-precision photometry of WASP-12 b transits| rivista =Astronomy & Astrophysics| volume =528|doi =10.1051/0004-6361/201016268| url =http://www.aanda.org/index.php?option=com_article&access=standard&Itemid=129&url=/articles/aa/abs/2011/04/aa16268-10/aa16268-10.html| lingua =inglese | accesso =26/11/2012}}</ref>
Analisi più recenti sembrano indicare un'orbita più circolare di quanto rilevato inizialmente,<ref>{{cita pubblicazione| autore =Bryce Croll| coautori =David Lafreniere, Loic Albert| data =29| anno =2010| mese =12| titolo = Near-infrared thermal emission from WASP-12 b: detections of the secondary eclipse in Ks, H, and J| rivista =Astronomical Journal| volume =141| doi =10.1088/0004-6256/141/2/30| url =http://iopscience.iop.org/1538-3881/141/2/30| lingua =inglese| accesso =26/11/2012}}</ref> ma ciò non toglie che le TTV misurate sperimentalmente siano statisticamente significative e che quindi l'esistenza di un pianeta in risonanza non vada esclusa.