Elemento HTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento della voce |
|||
Riga 394:
;<code><br></code>
;<code><br/></code> (in XHTML)
:Specifica un'interruzione di linea.[[File:Area-shape-html.png|alt=Esempio di area shape su una immagine. In alto sono indicate le aree cliccabili dall'utente, in basso cosa vede l'utente.|miniatura|Esempio di tag <map> su una immagine. In alto sono indicate le aree cliccabili dall'utente, in basso cosa vede l'utente. Quest'ultimo le noterà solo quando passerà sopra di esse con il mouse]]
;<code><map>...</map></code>
:Specifica una mappa lato client, ossia aree cliccabili dall'utente.
Riga 403:
:Testo lampeggiante. Può essere reso in alternativa con la direttiva di stile <code>{text-decoration: blink}</code>
;<code><marquee>...</marquee></code> (fortemente sconsigliato)
:
::<code>behaviour</code>: indica il tipo di movimento del testo, può assumere i valori:
:::<code>scroll</code>: il testo arrivato alla fine viene ripresentato dall'inizio in modo continuo;
Riga 443:
== Frame ==
{{Vedi anche|Iframe|Frameset}}
I frame, in italiano "cornici", permettono di strutturare il documento HTML in
|url=https://www.w3.org/TR/html4/present/frames.html#h-16.1
|titolo=HTML 4.01 Specification, Frames
Riga 455 ⟶ 454:
|accesso=14 giugno 2014}}
</ref>
Le cornici sono parte dello standard HTML 4.0 Frameset, mentre in HTML5 sono state dichiarate obsolete<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Element/frameset|titolo=- HTML: HyperText Markup Language {{!}} MDN|sito=developer.mozilla.org|accesso=2021-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ostraining.com/blog/webdesign/against-using-iframes/|titolo=3 Reasons You Might Not Want To Use Iframes|sito=www.ostraining.com|accesso=2021-02-05}}</ref>.
</ref>▼
;<code><frameset>...</frameset></code>
Riga 477 ⟶ 467:
;<code><iframe>...</iframe></code>
:Un frame speciale ''inline'', inseribile all'interno di un normale elemento <code>body</code>. Ha molti attributi comuni all'elemento <code>img</code>, ma incorpora, invece di un'immagine, un altro documento HTML.
== RDFa ==
RDFa (Resource Description Framework in Attributes ) è una raccomandazione del [[W3C]] che aggiunge una serie di estensioni a livello di attributo a HTML, XHTML e vari tipi di documenti basati su XML per incorporare metadati ricchi nei documenti Web. La mappatura del modello dati RDF consente il suo utilizzo per incorporare espressioni RDF soggetto-predicato-oggetto all'interno di documenti XHTML. Consente inoltre l'estrazione di triple del modello RDF da parte di programmi utente conformi .
La comunità RDFa gestisce un sito web wiki per ospitare strumenti, esempi e tutorial<ref name="rdfa wiki">{{cite web|url=http://rdfa.info/|title=RDFa / Tools}}</ref>.
=== Essenza ===
L'essenza di RDFa è fornire un insieme di attributi che possono essere usati per trasportare i metadati in un linguaggio XML (da qui la "a" in RDFa).
Questi attributi sono:
; about
: un URI o CURIE che specifica la risorsa di cui trattano i metadati
; rel e rev
: specificando rispettivamente una relazione e una relazione inversa con un'altra risorsa
; src , href e resource
: specificando la risorsa partner
; property
: specificando una proprietà per il contenuto di un elemento o della risorsa partner
; content
: attributo opzionale che sostituisce il contenuto dell'elemento quando si utilizza l'attributo della proprietà
; datatype
: attributo facoltativo che specifica il tipo di dati del testo specificato per l'uso con l'attributo della proprietà
; typeof
: attributo facoltativo che specifica il / i tipo / lo RDF del soggetto o della risorsa partner (la risorsa su cui si riferiscono i metadati).
=== Vantaggi ===
Ci sono cinque "principi di metadati interoperabili" soddisfatti da RDFa<ref>[http://assets.adida.net/presentations/w3c-2006-04-06/w3c-2006-04-06.pdf Building Interoperable Web Metadata]</ref>.
* Indipendenza dal publisher: ogni sito può utilizzare i propri standard
* Riutilizzo dei dati: i dati non vengono duplicati. Non sono necessarie sezioni XML e HTML separate per lo stesso contenuto.
* Auto contenimento: l'HTML e l'RDF sono separati
* Modularità dello schema: gli attributi sono riutilizzabili
Inoltre RDFa può trarre vantaggio dall'accessibilità web poiché maggiori informazioni sono disponibili per la tecnologia assistiva<ref>{{cite web|url=http://www.standards-schmandards.com/2007/rdfa-and-accessibility/|title=RDFa – Implications for Accessibility – Standards Schmandards}}</ref>.
=== Esempio ===
<syntaxhighlight lang="html">
<div xmlns: dc = "http://purl.org/dc/elements/1.1/"
about = "http://www.example.com/books/wikinomics" >
Nel suo ultimo libro
<span property = "dc: title" > Wikinomics </span> ,
<span property = "dc: creator" > Don Tapscott </span>
spiega i profondi cambiamenti nella tecnologia,
demografia e affari.
Il libro dovrebbe essere pubblicato in
<span property = "dc: date" content = "2006-10-01" > ottobre 2006 </span> .
</syntaxhighlight>
== HTML5 ==
|