Web 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento della voce |
|||
Riga 40:
Anche in campo medico\scientifico, architettonico e videogaming viene fatto ricorso al 3D<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=RFARzjKdxAk|titolo=Simple 3D interactive Human Skeleton in WebGl - YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artstation.com/artwork/qArwYR|titolo=palazzo 3d}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://playcanvas.com/|titolo=PlayCanvas - The Web-First Game Engine|sito=PlayCanvas.com|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref>.
== Critiche ==
[[File:3D-mobile-desktop.png|alt=3D-mobile-desktop|miniatura|Limiti di accessibilità e usabilità di una pagina web 3D sui dispositivi mobili]]
[[Jakob Nielsen|Jacob Nielsen]] e Hoa Loranger (esperti di usabilità e accessibilità del web) hanno criticato l'uso del 3D nel web per le seguenti ragioni<ref>{{Cita libro|autore=Jacob Nielsen|autore2=Hoa Loranger|titolo=Web Usability 2.0|editore=Apogeo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nngroup.com/books/prioritizing-web-usability/|titolo=Prioritizing Web Usability: Book by Jakob Nielsen and Hoa Loranger|autore=World Leaders in Research-Based User Experience|sito=Nielsen Norman Group|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nngroup.com/articles/2d-is-better-than-3d/|titolo=2D is Better Than 3D|autore=World Leaders in Research-Based User Experience|sito=Nielsen Norman Group|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>:
* Con la nascita dei dispositivi mobili non è sempre possibile adattare una pagina web 3D ad essi, o comunque anche se ci si riesce la navigabilità non è la stessa che su desktop, poiché il dito ha un'area più ampia di click rispetto al puntatore del [[mouse]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nngroup.com/articles/mouse-vs-fingers-input-device/|titolo=Mouse vs. Fingers as Input Device|autore=World Leaders in Research-Based User Experience|sito=Nielsen Norman Group|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>
* Una pagina web 3D può causare problemi di [[usabilità]] ad utenti che hanno problemi fisici alle mani e quindi una navigabilità più limitata
* Spesso non è possibile utilizzare tag [[Accessibilità (web)|accessibili]] come ALT, TITLE, LONGDESC, e nemmeno fornire un'alternativa testuale a contenuti multimediali<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/it/docs/Learn/Accessibilit%C3%A0/Multimedia|titolo=Accessibilità multimediale - Impara il web {{!}} MDN|sito=developer.mozilla.org|accesso=2021-02-05}}</ref>
* Il codice di una pagina 3D è molto diverso, più complesso e lungo di una pagina HTML-CSS standard e ciò può influire sulla [[SEO]]
* Il costo di una pagina 3D è solitamente molto superiore a una pagina HTML standard<ref>{{Cita web|url=https://www.iihglobal.com/blog/cost-to-build-an-awesome-3d-website/|titolo=How Much Does It Cost To Build an Awesome 3D Website|sito=IIH Global|data=2019-04-03|lingua=en-GB|accesso=2021-02-05}}</ref>, quindi non è detto che la spesa iniziale sia proporzionata al guadagno successivo
* Nel caso l'utente non sia esperto, può avere problemi a capire ed interpretare la navigazione di una pagina 3D che è solitamente più complessa di una pagina HTML standard
* Molte tecnologie 3D richiedono l'installazione di [[plugin]] aggiuntivi<ref>{{Cita web|url=https://www.web3d.org/x3d/content/examples/X3dResources.html|titolo=X3D Resources|sito=www.web3d.org|accesso=2021-02-05}}</ref> e ciò può infastidire l'utente
* Se l'utente non ha una connessione veloce e dispositivi ad alta risoluzione, le pagine 3D possono apparire lente e sgranate
* Nel caso la pagina 3D voglia vendere un prodotto o servizio, l'utente sarà concentrato sull'interfaccia tridimensionale anziché sul prodotto presentato<ref name=":1" />
* Aggiornare e\o modificare una pagina 3D richiede molto spesso un intervento notevole e il più delle volte si è costretti a rivolgersi al suo creatore, non come ad esempio nel caso di pagine fatte in [[HTML]] o in [[Content management system|CMS]] come [[WordPress|Wordpress]] che sono solitamente strumenti più semplici e veloci da imparare ed utilizzare
* Se la tecnologia 3D utilizzata dovesse cambiare e\o diventare obsoleta<ref>{{Cita web|url=https://andrewnoske.com/wiki/VRML|titolo=VRML - NoskeWiki|sito=andrewnoske.com|accesso=2021-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/internet/web/2021/01/12/flash-player-inattivo/|titolo=È tempo di dire addio per sempre a Flash Player|sito=Wired|data=2021-01-12|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref>, il cliente sarebbe costretto a dover farsi rifare da zero la pagina o chiuderla
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1° marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser [[Google Chrome]]. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]], e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|titolo=MapsGL|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|editore=Google|data=9 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog}}</ref>.
|