Platanthera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix minori, replaced: delle Orchidaceae → delle Orchidacee, insetti pronubi → insetti pronubi using AWB |
|||
Riga 54:
}}
'''''Platanthera''''' <small>[[Louis Claude Marie Richard|Rich.]], [[1817]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[Spermatofite]] [[Monocotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]], dall'aspetto di piccole [[erba]]cee perenni con [[infiorescenza]] multiflora.
==Etimologia==
Riga 97:
*Impollinazione: tramite [[Farfalla|farfalle]] (anche notturne). Il nettare si trova nella parte più interna dello [[Sperone (botanica)|sperone]] per cui l'insetto deve essere dotato di una [[spirotromba]] adatta (abbastanza lunga). L'insetto, durante questa operazione di assunzione del nettare, si spinge tra le masse polliniche staccando così alcuni frammenti di [[polline]] che essendo appiccicoso aderisce subito al suo corpo per essere trasportato via.
La riproduzione di questa pianta avviene in due modi:
*per via sessuata grazie all'[[impollinazione]] degli [[
*per via [[moltiplicazione vegetativa|vegetativa]] in quanto il bulbo possiede la funzione vegetativa per cui può emettere [[Gemma (botanica)|gemme]] [[Glossario botanico#A|avventizie]] (getti laterali) capaci di generare nuovi individui.
|