Remote Desktop Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseritore (discussione | contributi)
Aggiornamento della voce
Inseritore (discussione | contributi)
Aggiornamento della voce
Riga 44:
|[[Windows 10]]<ref>{{cite web|url=https://blogs.technet.microsoft.com/enterprisemobility/2016/01/11/remote-desktop-protocol-rdp-10-avch-264-improvements-in-windows-10-and-windows-server-2016-technical-preview/|title=Remote Desktop Protocol (RDP) 10 AVC/H.264 improvements in Windows 10 and Windows Server 2016 Technical Preview|publisher=Microsoft.com|access-date=2016-01-12}}</ref>[[Windows Server 2016]]<ref>{{cite web|url=https://blogs.technet.microsoft.com/enterprisemobility/2016/01/11/remote-desktop-protocol-rdp-10-avch-264-improvements-in-windows-10-and-windows-server-2016-technical-preview/|title=Remote Desktop Protocol (RDP) 10 AVC/H.264 improvements in Windows 10 and Windows Server 2016 Technical Preview|publisher=Microsoft.com|access-date=2016-01-12}}</ref>
|}
 
== FreeRDP ==
'''''FreeRDP'''''<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.freerdp.com|titolo=FreeRDP|accesso=9 marzo 2014}}</ref> è una implementazione libera del protocollo RDP. Esso rispetta le Microsoft Open Specifications<ref>{{en}} {{cita web|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/dd208104|titolo=Open Specifications|autore=Microsoft|accesso=9 marzo 2014}}</ref> ed è disponibile sotto i termini della licenza Apache 2.0.
 
== Caratteristiche ==
 
* Supporto per colori a 32 bit. Sono supportati anche i colori a 8, 15, 16 e 24 bit.
* Crittografia a 128 bit, utilizzando l' algoritmo di crittografia RC4 , a partire dalla versione 6<ref>{{cite web|url=http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa383015(VS.85).aspx|title=Remote Desktop Protocol|access-date=March 30, 2009|publisher=Microsoft}}</ref>. Supporto TLS dalla versione 5.2.
Line 91 ⟶ 87:
Esistono numerose implementazioni non Microsoft di client e server RDP che implementano sottoinsiemi della funzionalità Microsoft. Ad esempio, il client della riga di comando open source rdesktop è disponibile per i sistemi operativi Linux / Unix e Microsoft Windows. Ci sono molti client GUI, come tsclient e KRDC , che sono costruiti sopra rdesktop; CoRD è un tale client per il Macintosh<ref name="rdesktop">{{cite web|url=http://www.rdesktop.org/#docs|title=rdesktop: A Remote Desktop Protocol Client|website=www.rdesktop.org}}</ref>.
 
'''''FreeRDP'''''<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.freerdp.com|titolo=FreeRDP|accesso=9 marzo 2014}}</ref> è una implementazione libera del protocollo RDP. Esso rispetta le Microsoft Open Specifications<ref>{{en}} {{cita web|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/dd208104|titolo=Open Specifications|autore=Microsoft|accesso=9 marzo 2014}}</ref> ed è disponibile sotto i termini della licenza Apache 2.0.
Nel 2009, rdesktop è stato biforcato come FreeRDP, un nuovo progetto che mira a modularizzare il codice, affrontare vari problemi e implementare nuove funzionalità. FreeRDP viene fornito con il proprio client da riga di comando xfreerdp, che supporta Seamless Windows in RDP6<ref>{{cite web|title=FreeRDP-old README|url=https://github.com/FreeRDP/FreeRDP-old|website=GitHub|language=en|date=2010|quote=FreeRDP is a successor to rdesktop, a longtime-favored application for use on *nix systems to access Windows servers and workstations. The goal of FreeRDP is twofold: ...}}</ref>. Intorno al 2011, il progetto ha deciso di abbandonare il fork e invece di riscriverlo con licenza Apache , aggiungendo più funzionalità come RemoteFX, RemoteApp e NTLMv2<ref>{{cite web|title=FreeRDP/FreeRDP|url=https://github.com/FreeRDP/FreeRDP|website=GitHub|publisher=FreeRDP|date=27 February 2020}}</ref>. <ref>{{cite web|title=Hi! – The Thincast Workstation|url=http://www.freerdp.com/2019/02/20/hi-thincast-workstation|website=www.freerdp.com}}</ref>Una distribuzione commerciale chiamata Thincast è stata avviata nel 2019.  Un client multipiattaforma basato su FreeRDP incluso il supporto Vulkan / H.264 seguito nell'estate 2020. C'è anche un'applicazione GTK chiamata Remmina .
 
Nel 2009, ''rdesktop'' è stato biforcato come FreeRDP, un nuovo progetto che mira a modularizzare il codice, affrontare vari problemi e implementare nuove funzionalità. FreeRDP viene fornito con il proprio client da riga di comando xfreerdp, che supporta Seamless Windows in RDP6<ref>{{cite web|title=FreeRDP-old README|url=https://github.com/FreeRDP/FreeRDP-old|website=GitHub|language=en|date=2010|quote=FreeRDP is a successor to rdesktop, a longtime-favored application for use on *nix systems to access Windows servers and workstations. The goal of FreeRDP is twofold: ...}}</ref>. Intorno al 2011, il progetto ha deciso di abbandonare il fork e invece di riscriverlo con licenza Apache , aggiungendo più funzionalità come RemoteFX, RemoteApp e NTLMv2<ref>{{cite web|title=FreeRDP/FreeRDP|url=https://github.com/FreeRDP/FreeRDP|website=GitHub|publisher=FreeRDP|date=27 February 2020}}</ref>. <ref>{{cite web|title=Hi! – The Thincast Workstation|url=http://www.freerdp.com/2019/02/20/hi-thincast-workstation|website=www.freerdp.com}}</ref>Una distribuzione commerciale chiamata Thincast è stata avviata nel 2019.  Un client multipiattaforma basato su FreeRDP incluso il supporto Vulkan / H.264 seguito nell'estate 2020. C'è anche un'applicazione GTK chiamata Remmina .
 
I server RDP open source su Unix includono FreeRDP, ogon project e xrdp . Il client Connessione desktop remoto di Windows può essere utilizzato per connettersi a tale server.