Massiccio del Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
geologia
coordinate
Riga 1:
{{coord|45.87299|N|11.79918|E|display=title}}
{{Catena montuosa
|nomecatena = Massiccio del Grappa
Riga 12 ⟶ 13:
|superficie =
|massiccio =
|eta = [[giurassico]]-[[Cretacico|cretacica]]
|eta =
|rocce = [[Calcare|calcari]] oolitici, calcari nodulari e selciferi, [[Biancone (pietra)|Biancone]]
|rocce =
}}
Il '''Massiccio del Grappa''' è un [[gruppo montuoso]] delle [[Prealpi Venete]], posto in [[Veneto]] tra le provincie di [[Provincia di Vicenza|Vicenza]], [[Provincia di Belluno|Belluno]] e [[Provincia di Treviso|Treviso]], la cui cima principale è il [[Monte Grappa]].
Riga 26 ⟶ 27:
* Monte Meatte ({{M|1598|ul=m}})
* [[Monte Tomatico]] ({{M|1595|ul=m}})
* Monte Valderoa ({{M|1575|ul=m}})
* Monte Pertica ({{M|1549|ul=m}})
* Monte Santo ({{M|1538|ul=m}})
Riga 32 ⟶ 34:
* Col della Beretta ({{M|1448|ul=m}})
* Monte Peurna ({{M|1383|ul=m}})
* Monte Palon ({{M|1305|ul=m}})
* Col Caprile ({{M|1293|ul=m}})
* Col Moschin ({{M|1279|ul=m}})
* [[Monte Tomba]] ({{M|868|ul=m}})
Riga 39 ⟶ 42:
Il versante meridionale del Massiccio del Grappa si estende dal fiume Brenta ad ovest al fiume Piave ad est e comprende piccoli centri distribuiti sul pedemonte ed un territorio che scende, smorzato da colline, verso la pianura veneta.
 
Ritroviamo in questa cintura i comuni di [[Pieve del Grappa]], [[Borso del Grappa]], [[Pederobba]], [[Possagno]], [[Cavaso del Tomba]], [[Romano d'Ezzelino]] e [[Pove del Grappa]]. Importanti centri limitrofi, soprattutto per l'interesse turistico, sono [[Bassano del Grappa]], [[Castelfranco Veneto]], [[Valdobbiadene]], [[Marostica]], [[Asolo]] e [[Maser ]]<ref>{{Cita web|autore = Consorzio Turistico Vivere il Grappa|url = http://www.vivereilgrappa.it/index.php/it/info-turistiche/il-monte-grappa/165-il-territorio|titolo = Il territorio|accesso = |data = }}</ref>.
 
=== Geologia ===
Riga 62 ⟶ 65:
 
=== Clima ===
Il monte Grappa si erge a ridosso della pianura veneta. Dai dati delle stazioni si evince che il clima del Grappa presenta spesso condizioni meteorologiche estremamente variabili, in quanto fortemente influenzato dalla provenienza dei venti. Il clima è in estate piuttosto secco e ventilato, mentre nelle rimanenti stagioni le precipitazioni sono abbondanti con picchi nel periodo autunnale e primaverile e con frequente presenza di nebbia.

La media neve si aggira tra 60 e 70 centimetri annui. I valori estremi (dal 2011) sono stati misurati il 22 agosto 2011 e il 27 febbraio 2018 con rispettivamente 26,9 C° e -18,1 C°.<ref>{{Cita web|url=http://www.cimagrappa.it/record.php|titolo=Cima Grappa - Rifugio Bassano {{!}} Meteo - Record|sito=www.cimagrappa.it|accesso=2019-05-15}}</ref>
 
== Cenni storici ==