Democrito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilmiomantra (discussione | contributi)
Ilmiomantra (discussione | contributi)
Riga 82:
Secondo [[Archimede]],<ref>[https://www.wilbourhall.org/pdfs/archimedes/archimedesHeiberg.pdf Method of Mechanical Theorems - Archimedes], pag. 12</ref> Democrito fu tra i primi a osservare che un cono o una piramide con le stesse area di base e altezza hanno un volume pari a un terzo del volume rispettivamente di un cilindro o di un prisma. Democrito non ne fornì una dimostrazione (la quale, come Archimede stesso afferma, fu fornita da [[Eudosso di Cnido]]) ma si limitò ad asserirne la veridicità.<ref>[https://www.wilbourhall.org/pdfs/archimedes/archimedesHeiberg.pdf The method of Archimedes recently discovered by Heiberg - Cambridge University Press - 1912], pag. 10</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=rZmHAAAAQBAJ&pg=PA121&lpg=PA121&dq=archimedes+democritus+coneand+cylinder&source=bl&ots=UCt46xRIAG&sig=ACfU3U0AGY2IRLydSxLviLDajQqMl5Warw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjC_obJmu7tAhUBuaQKHbvZC1c4ChDoATADegQIAhAC#v=onepage&q=archimedes%20democritus%20coneand%20cylinder&f=false Aristarchus of Samos, the Ancient Copernicus: A History of Greek Astronomy - T.L. Heath - Cambridge - 1913], pag. 121</ref>
 
Inoltre in un noto passo, [[Plutarco]] (Plut. De Comm. 39) riporta che Democrito si sarebbe posto la seguente questione: due sezioni parallele alla base di un cono retto e molto vicine tra loro possono essere uguali oppure diverse. Se le due superfici sono uguali, il cono è in realtà un cilindro, mentre se sono diverse il cono è in realtà una piramide a scale.<ref>[[Plutarco]], [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0393%3Asection%3D39 De communibus notitiis adversus Stoico, section 39]</ref> La questione posta da Democrito viene risolta sulla base di considerazioni di [[infinitesimi]], e pertanto, sulla base di quanto riportato da Plutarco, è stato ipotizzato che Democrito fosse un precursore del concetto di infinitesimo e del [[calcolo integrale]].<ref>[https://books.google.it/books?id=rZmHAAAAQBAJ&pg=PA121&lpg=PA121&dq=archimedes+democritus+coneand+cylinder&source=bl&ots=UCt46xRIAG&sig=ACfU3U0AGY2IRLydSxLviLDajQqMl5Warw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjC_obJmu7tAhUBuaQKHbvZC1c4ChDoATADegQIAhAC#v=onepage&q=archimedes%20democritus%20coneand%20cylinder&f=false Aristarchus of Samos, the Ancient Copernicus: A History of Greek Astronomy - T.L. Heath - Cambridge - 1913], pag.122</ref><ref>https://amslaurea.unibo.it/5532/1/Dallagiacoma_Eleonora_tesi.pdf</ref>
 
== Avversari ==