Kōraku-en: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; formattazione isbn
Ortografia
Riga 37:
Il Kōraku-en è collocato su un'ansa del [[fiume Asahi]] in maniera speculare al castello di Okayama, che si trova di fronte sull'altro lato del fiume. L'area su cui sorge era originariamente connessa con quella circostante, ma nel 1940 un emissario artificiale del fiume scavato lungo il perimetro nord-est del giardino lo ha separato dalla terraferma trasformandolo in un'isola artificiale<ref>{{cita|Manjō|p. 2}}</ref>.
 
L'area del giardino è a forma di {{nihongo|''tomoe''|巴||"a forma di virgola"}} ed è caratterizzata da un vasto spazio centrale pressocchépressoché ininterrotto e circondato interamente da una cintura vegetale. L'organizzazione interna dello spazio risente delle numerose modifiche apportate nei secoli, che hanno cambiato radicalmente la fruizione del giardino: gli edifici, inusualmente numerosi per un giardino giapponese, sono collocati principalmente nelle aree perimetrali perché erano inizialmente usati come punti di osservazione sul paesaggio interno secondo lo stile {{nihongo|''zakan''|座観||"sedersi e guardare"}}, mentre boschi e specchi d'acqua sono stati successivamente distribuiti in maniera complessa per creare paesaggi variegati attraversati da sentieri secondo lo stile {{nihongo|''kaiyū''|回遊||"andare in giro in tondo"}}.
 
Come tipico di tutti i giardini giapponesi<ref>{{cita libro|aurore=Jirō Takei|autore2=Marc P. Keane|titolo=Sakuteiki - Visions of the Japanese Garden|editore=Tuttle|città=Tokyo, Rutland, Singapore|anno=2008|lingua=en|isbn=978-0-8048-3968-6}}</ref>, anche il Kōraku-en è composto interamente da quattro elementi standard: rocce, acqua, piante (fatte crescere secondo forme artificiali) e oggetti del paesaggio. Il grande stagno centrale Sawa-no-ike, ad esempio, è composto da acqua (lo stagno), rocce (le isole e le composizioni di rocce sopra di loro), crescita delle piante (pini e altri alberi dalla forma modificata dall'uomo) e oggetti del paesaggio (ponti ed edifici) allo scopo di produrre un preciso paesaggio<ref>{{cita|Mansfield}}.</ref>.