U Nu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio con note
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
{{F|biografiepolitici birmani|febbraio 2021}}
{{Carica pubblica
|nome =
Riga 81:
In una conferenza stampa tenuta il 27 agosto 1969 nella capitale britannica annunciò di essere il primo ministro birmano "legale" e promise che non avrebbe smesso di combattere per la democrazia, aggiungendo che la politica di Ne Win era una forma di fascismo paragonabile a quella degli invasori giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Quello stesso mese fondò il Partito per la Democrazia Parlamentare insieme ad altri membri dell'opposizione birmana.<ref name="Seekins2006">{{cita libro|curatore=Donald M. Seekins |titolo= Historical Dictionary of Burma (Myanmar) |url= https://books.google.com/books?id=zY5F88wiDYYC&pg=PA353 |accesso= 7 febbraio 2021 |editore= Scarecrow Press, 2006 |isbn=978-0-8108-5476-5|pp=353–4|lingua= en }}</ref> Il 6 novembre Ne Win bocciò la proposta di Nu U sostenendo che aveva preso il potere per migliorare il livello di vita di operai e contadini, e che aderendo alla proposta il Paese avrebbe fatto un passo indietro.
 
Il braccio armato del Partito per la Democrazia Parlamentare fu l'Esercito Patriottico di Liberazione, che tentò con scarso successo di dare il via a una rivolta lungo la frontiera tra Birmania e Thailandia. Nu U raccolse fondi per finanziare il partito in collaborazione con la [[Central Intelligence Agency|CIA]],<ref>{{citecita booklibro|authorautore=Martin Smith|editorcuratore=Andrew Tian Huat Tan|titletitolo=A Handbook of Terrorism and Insurgency in Southeast Asia|url=https://books.google.com/books?id=ZzMmpCinBYoC&pg=PA307|accessdateaccesso=24 Novembernovembre 2012|yearanno=2007|publishereditore=Edward Elgar Publishing|isbn=978-1-84542-543-2|pagepagina=307|chaptercapitolo=Ethnic conflicts in Burma: from separatism to federalism}}</ref> ed entro la fine del 1970 arrivò a 2 milioni di dollari.<ref>{{en}} McCoy, Alfred W., ''The Politics of Heroin: CIA Complicity in the Global Drug Trade''. Lawrence Hill Books, 2003. ISBN 1-55652-483-8.</ref> Fu cercato un accordo per costituire un fronte unito con gli eserciti di liberazione dei [[karen (etnia)|karen]], dei [[Chin (etnia)|chin]] e dei [[mon (etnia)|mon]]. Problemi economici e disaccordi politici portarono U Nu a lasciare il partito che si sciolse nel 1973.<ref name="Seekins2006"/><ref>{{cita libro|autore=Christina Fink|titolo=Living Silence: Burma under Military Rule|url=https://books.google.com/books?id=3lD4cIlA-JMC&pg=PA47|editore= Zed Books, 2001 |isbn=978-1-85649-926-2|p=47 |lingua= en }}</ref> Alcuni anni dopo fu concessa un'aministia e Nu U poté tornare in Birmania il 29 luglio 1980.
 
====Rivolta 8888====