Consumatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguazione
Riga 7:
Il '''consumatore''' è chi effettua il [[consumo]], ovvero l'[[utilizzatore]] di [[Bene (economia)|beni]] e [[Servizio|servizi]] [[produzione|prodotti]] dal [[sistema economico]]. Secondo il [[diritto]] italiano è «''la [[persona fisica]] che agisce per scopi estranei all'attività [[imprenditore|imprenditoriale]], [[Commercio|commerciale]], [[Artigianato|artigianale]] o [[Professione|professionale]] eventualmente svolta''»<ref name=cod-cons>''Cfr.'' art. 3, c. 1 del [[Codice del consumo]], [[decreto legislativo]] emanato a norma della legge 29 luglio 2003 n. 229</ref>.
 
Il [[Codice del consumo]] contempla anche il "consumatore di [[servizi pubblici]]", cioè l'utente, al quale l'art. 101 garantisce il riconoscimento dei diritti previsti dalle leggi dello [[Stato]] e delle [[Regioni d'Italia|regioni]]. La protezione di questa figura, alla quale in determinati momenti della vita di ogni giorno appartiene chiunque, costituisce l'oggetto del [[diritto dei consumatori]].
 
In realtà all'interno del [[sistema economico]] anche le [[azienda|aziende]] e lo Stato concorrono in parte al consumo di beni e servizi per le loro attività [[produzione|produttive]] e [[pubblica amministrazione|amministrative]].
Riga 24:
Le direttive sopra indicate, in precedenza recepite dallo stato italiano con singoli provvedimenti di legge, sono ora inserite nel nuovo [[Codice del consumo]].
 
Da notare che, come per il concetto di [[Utilizzatore finale|utilizzatore]], non sempre consumatore equivale a [[Clientela (economia)|cliente]].
 
=== Status di consumatore ===