Escolca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli |
|||
Riga 45:
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Escolca, che era in [[provincia di Nuoro]], avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata [[provincia del Medio Campidano]]; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Escolca è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 21 settembre 2004.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/escolca.html|titolo=Emblema del Comune di Escolca|autore=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica|accesso=2021-02-09}}</ref>
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo, di rosso, alla scimitarra di argento, posta in fascia, l'elsa posta a sinistra; il secondo, interzato in fascia, di azzurro, di rosso, di azzurro; il terzo, di rosso, alle tre [[Spiga di grano|spighe di gran]]o, d'oro, gambute e fogliate dello stesso, poste in palo e ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 21.09.2004 concessione di stemma e gonfalone}}
==Società==
| |||