Jacobaea uniflora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tatobot (discussione | contributi)
Etimologia: fix ref, replaced: Il nome specifico → L'epiteto specifico using AWB
Riga 64:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Jacobaea'') potrebbe derivare da due fonti possibili: (1) da [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]] (o Jacobus); oppure (2) in riferimento all'isola di S. Jago ([[Capo Verde]]).<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageJ.html |titolo=Botanical names|accesso=19 luglio 2011}}</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''uniflora'' = scapo con un unico fiore) fa invece riferimento al suo [[habitus (botanica)|habitus]].
 
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Jacobaea uniflora'') è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano Carlo Ludovico Allioni (1728 – 1804) e perfezionato in seguito dal botanico Jan Frederik Veldkamp (1941 -) nella pubblicazione ''”Compositae Newslett. 44: 7.2006”'' del 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=D7DA2880712AE21EFB9A58DED6CACFEC?id=77073758-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=25 luglio 2011}}</ref>