Geranium sylvaticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ref, replaced: Il nome specifico → L'epiteto specifico, {{interprogetto|commons|wikispecies}} → {{interprogetto}} using AWB |
|||
Riga 146:
==Etimologia==
L'[[etimologia]] del nome generico (''Geranium'') si riferisce alla parola greca ''”ghéranos”'' che significa “gru”. Questa associazione probabilmente è nata molto anticamente ed è dovuta alla particolare forma (a becco) dell'[[ovario (botanica)|ovario]] e del [[frutto]] delle piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]]. In effetti già [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] ([[Como]], 23 – [[Stabiae|Stabia]]) conosceva questo nome se lo cita nel suo “Libro XXVI”, anche se è opportuno precisare che il Geranio citato dallo scrittore latino era probabilmente un ''[[Erodium]]'', in quanto il “geranio” (''[[Pelargonium]]'') come lo conosciamo noi oggi venne importato dall'[[Africa]] nel XVII secolo<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>.<br>
Il binomio scientifico attualmente accettato (''Geranium sylvaticum'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 –[[Uppsala]], 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753. <br>
In lingua tedesca questa pianta si chiama ''Wald-Storchschnabel''; in francese si chiama ''Géranium des forèts''; in inglese si chiama: ''Wood Crane's-bill''.
Riga 213:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|