Veronica bellidioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Frutti: fix minori, replaced: capsulacapsula using AWB
Tatobot (discussione | contributi)
fix ref, replaced: Il nome specifico → L'epiteto specifico, {{interprogetto|commons|wikispecies}} → {{interprogetto}} using AWB
Riga 60:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Veronica'') deriva dal personaggio biblico [[Santa Veronica]], la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo ''"viru-niku"'', o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 400}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso=27 aprile 2017}}</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''bellidioides'') significa "simile alle margherite" (le foglie formano una [[rosetta basale]] simile alla specie ''[[Bellis perennis]]'').<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageAB-AM.html|titolo=Botanical names|accesso=19 ottobre 2018}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 1: 11"''<ref>{{cita web|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/358032#page/23/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=27 ottobre 2018}}</ref> del 1753.<ref name=IPNI/>
Riga 179:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==