Teorema di Cantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 10:
 
== Dimostrazione ==
Per definizione di cardinalità, abbiamo <math>\mathrm{card(X)} < \mathrm{card(\bar{X})}</math> per due insiemi generici <math>X</math> e <math>\bar{X}</math>, se e solo se esiste unaogni funzione [[Funzione iniettiva|iniettiva]], ma non [[Corrispondenza biunivoca|biettiva]] da <math>X</math> a <math>\bar{X}</math> non è suriettiva (o equivalentemente ogni funzione iniettiva non è anche suriettiva).
 
Di conseguenza, è sufficiente dimostrare che non c'è [[suriezione]] da <math>X</math> a <math>\bar{X}</math>. Questo è il cuore del teorema di Cantor: non esiste una funzione suriettiva da un insieme al suo insieme delle parti. Per dimostrarlo, basta far vedere che non è possibile per una funzione <math>f</math> mappare tutti gli elementi di un insieme qualsiasi <math>A</math> a tutti i sottoinsiemi generati dall'insieme delle parti <math>\mathcal P(A)</math>.