Deborah Compagnoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 66:
Ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}}, sua ultima presenza olimpica, si riconfermò campionessa olimpica [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]] - prima atleta a vincere tre medaglie d'oro in tre diverse edizioni dei Giochi - e ottenne la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|nello slalom speciale]] giungendo alle spalle di [[Hilde Gerg]] per sei centesimi di secondo<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=10931&raceid=5459|titolo=Referto della gara|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>. In Coppa del Mondo vinse invece quattro giganti, l'ultimo dei quali a Bormio, cioè a pochi chilometri da casa sua. Partecipò per l'ultima volta a una rassegna iridata a [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail-Beaver Creek 1999]] (7ª nello slalom gigante, 8ª nello slalom speciale) e si ritirò al termine di [[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|quella stagione]].
Compagnoni è sposata con [[Alessandro Benetton]]; la coppia ha tre figli, due ragazze e un maschio<ref name=sr /><ref>{{Cita news|lingua = en|autore = John Follain |url = http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/fashion/article3721700.ece|titolo = A life in the day: Alessandro Benetton, retail magnate|pubblicazione = [[The Sunday Times]]|giorno = 13|mese=aprile|anno = 2008 |accesso = 18 luglio 2010}}
</ref>.
|