Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per i caratteri non latini non si usa il corsivo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
La storia
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Vive il Marocco
{{S|Africa}}{{Territorio conteso
|nomeCorrente = Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi<br />الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية
|linkStemma = Coat of arms of the Sahrawi Arab Democratic Republic.svg
|linkBandiera =Flag of Western Sahara.svg|125px|border
|linkLocalizzazione = Sahrawi Arab Democratic Republic (orthographic projection).svg
|linkMappa =Sahara Occidentale.svg
|paginaStemma = Stemma della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
|paginaBandiera = Bandiera della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
|motto = {{ar}} حرية ديمقراطية وحدة <br>{{it}} ''La libertà, la democrazia, l'unità''.
|contenzioso = Repubblica autoproclamatasi indipendente il 27 febbraio [[1976]]
|situazioneDefacto = territorio in gran parte annesso dal [[Marocco]]<ref>Il villaggio di [[La Guera]] è rivendicato dal [[Marocco]] ma è occupato dalla [[Mauritania]]</ref>; rivendicato dal [[Fronte Polisario]], che controlla circa il 20% del territorio
|posizioneONU = presente sul territorio con la missione [[MINURSO]]; non riconosce l'indipendenza
|posizioneUA = riconosce l'indipendenza; include il Sahara Occidentale tra i propri Stati membri
|SituazioneInd = Posizione del Fronte Polisario
|indipendenza = 27 febbraio [[1976]]
|nomeCompletoInd = Repubblica Democratica Araba Sahraui
|nomeUfficialeInd = {{ar}} الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية (''Al-Jumhūrīyya al-`Arabīyya aṣ-Ṣaḥrāwīyya ad-Dīmuqrātīyya'')
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]] a [[Partito unico]]<ref>{{Cita news|lingua=arabo|url=https://web.archive.org/web/20071111161544/http://www.rasd-state.ws/babtani.htm|titolo=Costituzione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (in arabo)|data =}}</ref>
|presidente = [[Brahim Ghali]]
|primoMinistro = [[Mohamed Wali Akeik]]
|riconoscimenti =
|inno =''[[Yā Banīy As-Saharā]]''
|Situazione 1 = Posizione del Marocco
|rivendicazione1 = non riconoscimento dell'indipendenza; rivendicazione dell'intero territorio come parte integrante dello Stato
|nomeCompleto1 =
|nomeUfficiale1 =
|amministrazione1 = suddiviso fra le regioni di [[Laâyoune-Sakia El Hamra]], [[Dakhla-Oued Ed Dahab]] e parte di quella di [[Guelmim-Oued Noun]]
|lingua = [[lingua araba|arabo]], [[lingua berbera|berbero]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|capitale = [[El Aaiún]] (proclamata)<ref>Capitale ''ad interim'' è [[Bir Lehlu]], ma il governo in esilio ha sede a [[Tindouf]], in [[Algeria]].</ref>
|capitaleAbitanti = 217.732
|capitaleAbitantiAnno = censimento 2014
|superficieTotale = ca 266.000
|superficieAcqua =
|popolazioneTotale = 587 666
|popolazioneAnno = stima 2015
|popolazioneDensita = 2,1
|nomeAbitanti = [[Sahrawi]], sahariani occidentali
|continente = [[Africa]]
|confini = [[Marocco]], [[Algeria]], [[Mauritania]]
|orario = [[UTC+0]]
|valuta = [[peseta sahrawi]] (de jure); [[dirham marocchino]] (de facto)
|tld = [[.ma]] (''de facto'', comune con il [[Marocco]])<br />[[.eh]] (riservato, ma mai assegnato)
|telefono = +212 (''de facto'', comune con il [[Marocco]])
|targa =
|note =
|didascaliaLocalizzazione=In verde scuro in territori controllati dal [[Fronte Polisario]], i verde chiaro i territori controllati dal [[Marocco]].|didascaliaMappa=Carta del [[Sahara Occidentale]], con in rosso evidenziata la berma (BERM), conosciuta come [[muro marocchino]], eretta tra le aree controllate dal [[Fronte Polisario]] e quelle controllate dal [[Marocco]].}}
 
La '''Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi''' (in [[Lingua araba|arabo]] الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية), conosciuta semplicemente come '''[[Sahara Occidentale]]''', è uno [[Stato a riconoscimento limitato|Stato parzialmente riconosciuto]] a livello internazionale da 87 paesi membri dell'ONU. Esso è collocato a sud del Marocco, aspira alla sovranità nazionale e al completo riconoscimento a livello internazionale.
 
==Situazione==