Simmetria CP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Violazioni della simmetria: aggiunto riferimento su esperimenti del 2019 |
|||
Riga 4:
== Violazioni della simmetria ==
Quando la simmetria CP non è rispettata si parla di violazione della simmetria CP o in breve di ''violazione di CP''; si tratta della più piccola violazione di una simmetria fisica nota in natura e come tale rappresenta uno dei campi di ricerca più attivi nella [[fisica delle particelle elementari]]. La possibilità della violazione CP è prevista dalla teoria dell'[[interazione elettrodebole]]
che hanno fruttato il [[premio Nobel per la fisica]] del 1980 a [[James Cronin]] e [[Val Fitch]]. A conclusione di trentennali campagne di ricerca, una seconda manifestazione della violazione della simmetria CP sempre riguardante i [[kaone|kaoni]], la cosiddetta violazione diretta, è stata annunciata nel 2001 da esperimenti svolti presso il [[CERN]] di [[Ginevra]] e il [[Fermilab]] negli USA: questa scoperta ha provato che la violazione di CP è un fenomeno universale nei processi dovuti alle interazioni deboli. Nel 2002 la violazione CP è stata ulteriormente dimostrata dagli esperimenti [[Esperimento BaBar|BaBaR]], condotti da una collaborazione internazionale di varie centinaia di scienziati presso l'[[acceleratore di particelle|acceleratore]] lineare di particelle di [[Stanford (California)|Stanford]] in [[California]], e dall'[[Esperimento Belle]], analogo progetto presso l'acceleratore di KEK a [[Tsukuba]], in [[Giappone]]. Se la simmetria CP fosse esatta, il tasso di decadimento del [[mesone]] B e della sua anti-particella sarebbero identici in ogni stato finale, mentre i suddetti esperimenti hanno dimostrato il contrario. I risultati sono definitivi e sono stati desunti dall'analisi dei risultati di molti milioni di eventi.<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|autore=The Belle Collaboration|anno=2008|mese=marzo|titolo=Difference in direct charge-parity violation between charged and neutral B meson decays|rivista=Nature|volume=452|numero=7185|pp=332-335|doi=10.1038/nature06827| url=https://www.nature.com/nature/journal/v452/n7185/full/nature06827.html}}</ref><ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|autore=Michael E. Peskin|anno=2008|mese=marzo|titolo=Particle physics: Song of the electroweak penguin|rivista=Nature|volume=452|numero=7185|pp=293-294|doi=10.1038/452293a|
url=https://www.nature.com/nature/journal/v452/n7185/full/452293a.html}}</ref>Nel 2019 è stata dimostrata la violazione CP anche in esperimenti riguardanti i mesoni D neutri<ref>{{Cita web|url=https://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/3476-asimmetria-materia-antimateria-osservata-per-la-prima-volta-la-violazione-di-cp-nelle-particelle-charm|titolo=ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA: OSSERVATA PER LA PRIMA VOLTA LA VIOLAZIONE DI CP NELLE PARTICELLE CHARM|autore=varaschin|sito=home.infn.it|lingua=it-it|accesso=2021-02-07}}</ref>.
|