Eyalet d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 139:
====La sconfitta dell'esercito turco====
[[File:Murad Bey by Dutertre in Description de l Egypte 1809.jpg|thumb|[[Murad Bey]] in un'incisione di Dutertre nella ''[[Description de l'Égypte]]'', 1809.]]
Napoleone fece ritorno in Egitto dalla sua spedizione all'inizio di giugno del [[1799]]. Murad Bey e Ibrahim Bey avevano colto l'occasione dell'assenza del generale francese per attaccare il Cairo con delle forze che avevano raccolto, ma Bonaparte giunse in tempo per sconfiggerli. Nelle ultime due settimane di luglio, egli riuscì a infliggere una pesante sconfitta all'esercito turco sbarcato ad [[Abukir]], aiutato dalla flotta britannica comandata da sir [[William Sidney Smith
Poco dopo questa vittoria, il Bonaparte lasciò l'Egitto dopo aver nominato Kléber quale suo governatore, informando gli sceicchi locali che non sarebbe rimasto distante per più di tre mesi. Kléber riteneva che la condizione dei francesi in Egitto fosse estremamente pericolosa e scrisse al governo francese per esporre le sue ragioni. Dopo la partenza di Napoleone giunsero due spedizioni ottomane in Egitto per riprendere il controllo dell'area, una intercettata all'altezza di [[Damietta]], mentre l'altra sotto il controllo di [[Yusuf Pascià]] riuscì a prendere possesso dell'area di [[Damasco]]. La prima di queste ebbe un certo rilievo in quanto i turchi riuscirono a firmare una convenzione il 24 gennaio [[1800]] secondo la quale i francesi dovevano lasciare entro breve l'Egitto. Le truppe turche avanzarono intanto a [[Bilbeis]] dove vennero ricevute dagli sceicchi del Cairo; nella capitale fecero ritorno anche i mamelucchi che nel frattempo erano stati costretti all'esilio.
|