Palladio (elemento chimico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari using AWB
Riga 83:
Il palladio non si ossida all'[[aria]] ed è l'elemento meno denso e con il [[punto di fusione]] più basso di tutto il gruppo del [[platino]]. È tenero e [[duttilità|duttile]] dopo ricottura, ma aumenta molto la sua resistenza e [[durezza]] se viene lavorato a freddo (incrudito). Il palladio si dissolve lentamente in [[acido nitrico]], [[acido solforico]] caldo, e se finemente polverizzato anche in [[acido cloridrico]]. In [[acqua regia]] si dissolve rapidamente a temperatura ambiente.
 
Questo [[metallo]] è inoltre estremamente [[permeabilità|permeabile]] all'[[idrogeno]]: può assorbire fino a 900 volte il suo [[volume]] in idrogeno a [[temperatura ambiente]]. Si pensa che questo possa accadere grazie al formarsi di idruro di palladio (PdH<sub>2</sub>), ma non è chiaro se tale [[composto chimico|composto]] si formi realmente o sia solo un'associazione temporanea. Gli [[stato di ossidazione|stati di ossidazione]] più comuni del palladio sono 0, +2, +3 e +4. Di recente sono stati sintetizzati composti del palladio in cui tale elemento assume stato di ossidazione +6.<ref name="GAullon">Gabriel Aullón, Santiago Alvarez: ''On the Existence of Molecular Palladium(VI) Compounds: Palladium Hexafluoride.''. In: ''Inorganic Chemistry.''. 46, 2007, p.&nbsp;2700-2703, {{DOI|10.1021/ic0623819}}.</ref> Tuttavia, fino ad ora non è stata presentata alcuna prova per tale componente.
 
== Applicazioni ==