Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/38: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: archivio 7 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività |
||
Riga 79:
:Rispondo per adesso solo per la la prima i disambiguanti non servono a descrivere una pagina ma solo a distinguerla e ovviamente dovrebbero essere il meno possibile in modo da essere più facilmente memorizzabili e intuibili. Per esempio nelle convenzioni di nomenclatura per le biografie è scritto che si indica l'attività, non la specializzazione e si usa come esempio (calciatore) non (attaccante). Come si fa a ricordarsi il genere di ogni singolo cantante; e se io cerco il cantante perchè non mi ricordo il genere? Anche perchè di specificazione in specificazione avremmo migliaia di disambiguanti diversi.--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:37, 7 gen 2021 (CET)
::Come disambiguante per il titolo è meglio "cantante", ma il redirect si puà mantenere. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:46, 7 gen 2021 (CET)
== Categorie potenzialmente ambigue ==
Ciao, mi è stato fatto notare che la [[Aiuto:Disambiguazione#Disambiguazione preventiva]] è deprecata, ma per le categorie è secondo me solo una scomodità ulteriore: se una voce è già stata disambiguata, il disambiguante dovrebbe comparire nel titolo delle categorie che rimandano alla voce ambigua, altrimenti permane l'ambiguità della categoria stessa (a cosa si riferisce [[:Categoria:Lula]]?). Non vi sembra? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 21:40, 28 dic 2020 (CET)
:Se già esistono altri significati enciclopedici, e in questo caso non solo ma anche idonee a crearvi una categoria, la disambiguazione non sarebbe preventiva sia che l'altra categoria sarebbe già stata creata o meno (ad esempio se ci sono 2 comuni che si chiamano Nome: relativi a Nome (Italia) ci sono 30 voci e quindi è già stata creata una categoria; relativa a Nome (Belgio) c'è per il momento solo 1 voce relativa e quindi non è stata creata una categoria). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:05, 28 dic 2020 (CET)
::Ok, ma ad esempio [[:Categoria:Appiano]]? Nè il nome proprio, né il [[Appiano (Valdera)|redirect a Travalda]] diventeranno mai categorie. Altro esempio: [[:Categoria:Noci]] e le figlie ([[:Categoria:Persone legate a Noci]]). In generale, principalmente per una questione di praticità, le categorie dovrebbero comunque essere [[:Categoria:Appiano (famiglia)]], [[:Categoria:Noci (Italia)]] e [[:Categoria:Persone legate a Noci (Italia)]]. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 11:19, 29 dic 2020 (CET)
:::Lo scopo della disambiguazione è disambiguare pagine omonime, non è spiegare di cosa parla una pagina (e poi cosa spiegherebbe "Noci (Italia)"? le noci prodotte in Italia?). Ogni categoria dovrebbe avere nel testo una descrizione che spiega di cosa tratta, come in [[:Categoria:Roma]]. L'uso di <nowiki>{{Argomento categoria}}</nowiki> senza parametri è una pezza messa da bot ma non è certo ottimale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:37, 31 dic 2020 (CET)
::::Come Bultro. La prassi comunque, per il titolo, è sempre stata quella di
::::# disambiguare se ha senso, ovvero se ragionevolmente può esistere una categoria omonima; ad es. abbiamo [[Mosca (Russia)]] per non confonderla con l'insetto, ma per le categorie gli insetti starebbero eventualmente sotto "Categoria:Mosche", quindi per la capitale russa basta [[:Categoria:Mosca]]
::::# disambiguare le sottocategorie se ha senso; ad esempio [[:Categoria:Madonna (cantante)]] ma [[:Categoria:Album di Madonna]], perché sicuramente non ci possono essere album realizzati dalla madre di Gesù
::::Non so se {{ping|Ary29}} vuole aggiungere qualcosa (confermando o smentendo), visto che si occupa spesso di questo argomento. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:27, 3 gen 2021 (CET)
(rientro){{ping|Bultro|Superchilum}} Sono pienamente d'accordo che è il testo a dover disambiguare e non il titolo, ma è la praticità di poter immediatamente riconoscere che la categoria si riferisce ad una determinata voce piuttosto che ad un'altra a suggerirmi di introdurre il disambiguante nel titolo di categoria; prendiamo l'esempio di Noci: se già dal titolo compare il disambiguante, è immediatamente evidente che non ci può entrare la noce di cocco. Secondo motivo di praticità, questa volta facendo riferimento a [[Lula]]: questo è un redirect a [[Luiz Inácio Lula da Silva]], di cui posso tranquillamente pensare che in futuro esista una categoria. Al momento, [[:Categoria:Lula]] è invece riferita a [[Lula (Italia)]], ma potrebbe fare riferimento anche a [[Lula (Slovacchia)]] o [[Lula (cantante)]]; secondo l'attuale criterio di denominazione è corretto così, perché non ci sono altre categorie con questo nome, ergo la categoria non è ambigua. Ma appena verrà creata la categoria riferita a [[Lula (Mississippi)]] occorrerà spostare la prima a [[:Categoria:Lula (Italia)]]. Per me non è una cosa pratica. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 15:09, 9 gen 2021 (CET)
:{{ping|Mr buick}} occhio che il ping funziona solo se lo inserisci nello stesso edit in cui metti la firma, altrimenti non parte :-) {{ping|Bultro}}
:Su Lula e sulle disambiguazioni, dipende da cosa si vuol dire o fare. Se si vuole dire "rendiamo sempre le categorie disambiguate come la voce madre", ti dico di no per i motivi già esposti prima. Se invece si vuol dire "eliminiamo il divieto di disambiguare, perché ci sono i casi in cui ha senso", come quello di Lula in cui ci sono diversi significati che possono avere una categoria omonima, mi trovi favorevole. Bisogna valutare però anche l'opportunità di "disambigue di categorie" a quel punto (mi pare che su Commons ce ne siano). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:36, 9 gen 2021 (CET)
::Se mai si creerà la categoria su Lula (Mississippi), basterà mettere una nota disambigua. Per ora le "disambigue di categorie" non esistono, si è sempre risolto mettendone una qualunque come principale e l'altra con la ND. Nelle categorie le ambiguità sono poche, wikilink entranti non ce ne sono, ed è raro che un comune lettore digiti una categoria nella casella di ricerca, per cui il "significato principale" non è un problema sentito. Magari preoccupiamoci quando avremo 5 milioni di voci... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:20, 9 gen 2021 (CET)
:::@Superchilum: In realtà Mosca come categoria è potenzialmente ambigua con [[Mosca (marchesi)]] ;-)
:::@Bultro: la questione riguarda, ovviamente, più i contributori che i lettori: aggiungiamo un ulteriore livello di complessità (e di eventuali discussioni) che si assomma a quella già presente nella scelta dei nomi delle voci (e credo che si discuta poco dei nomi delle categorie più che altro per lo scarso interesse che la comunità ha delle categorie, ma questa è ovviamente una personalissima sensazione. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 18:30, 9 gen 2021 (CET)
:::PS: grazie per la dritta sul ping :-)
::::Lula e Noci mi sembrano casi in cui si dovrebbe disambiguare (e, come già avviene per le voci, non importa se una categoria sia "blu" o "rossa", l'importante è che ci sia 2la concreta necessità di disambiguare"). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:58, 9 gen 2021 (CET)
== Bonbon: non è solo la caramella ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cucina#Bonbon]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:34, 8 gen 2021 (CET)
|