A Momentary Lapse of Reason: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DrSlump1 (discussione | contributi)
sottogeneri senza fonti
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 43:
 
== Promozione ==
L'album venne pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America rispettivamente il 7 e l'8 settembre 1987. Gilmour lo presentò come un ritorno ai vecchi tempi dei Pink Floyd, in quanto, secondo la sua opinione, verso la fine del periodo con Waters i testi dei brani prevalevano sulla musica, mentre nel nuovo album si ritornava a un maggior equilibrio tra le due parti. «''The Dark Side of the Moon'' e ''Wish You Were Here'' ebbero così tanto successo non solo grazie ai contributi di Roger», disse Gilmour, «ma anche perché c'era in essi un miglior bilanciamento tra musica e testi».<ref>{{Harvnb|Schaffner|1991|p=274}}</ref> Il collega Wright successivamente si dichiarò in disaccordo, ammettendo: «Le critiche di Roger erano giuste. Non è un vero e proprio album del gruppo».<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Mark Blake|titolo = Comfortably Numb - The Inside Story of Pink Floyd|url = https://archive.org/details/comfortablynumbi00mark|città = Cambridge|editore = Da Capo Press|anno = 2008|isbn = 0-306-81752-7|pp = [https://archive.org/details/comfortablynumbi00mark/page/326 326]-327}}</ref>
 
L'album raggiunse la terza posizione in classifica in entrambi i Paesi. ''A Momentary Lapse of Reason'' fu certificato disco d'oro nel Regno Unito il 1º ottobre 1987, e di platino negli Stati Uniti il 9 novembre dello stesso anno. Divenne doppio disco di platino il 18 gennaio dell'anno seguente, triplo platino il 10 marzo 1992 e quattro volte platino il 16 agosto 2001,<ref>{{Harvnb|Povey|2007|pp=349–350}}</ref> superando agevolmente le vendite del precedente album ''The Final Cut''.<ref>{{Harvnb|Povey|2007|p=230}}</ref>