Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
||
Riga 12:
L'irreligiosità può includere anche alcune forme di [[teismo]] a seconda del contesto storico-religioso su cui viene definito, com'è avvenuto ad esempio nel [[XVIII secolo]] in [[Europa]], quando l'[[epitome]] dell'irreligiosità era il [[deismo]] contrario cioè alla [[gerarchia]] religiosa ed ecclesiale ufficiale<ref>Campbell, Colin. 1971. ''Towards a Sociology of Irreligion''. London:McMillan p. 31.</ref>.
Nell'[[Asia orientale]] contemporanea il termine condiviso significa "irreligione" o "nessuna religione" (無 宗教, pron. cinese wú zōngjiào, pron. shūkyō), con cui la maggioranza delle popolazioni di quell'[[area geografica]] si identifica, implica la non appartenenza ad una delle religioni istituzionali (come il [[buddhismo]] e il [[cristianesimo]]) e non necessariamente la non credenza nelle religioni tradizionali rappresentate collettivamente dallo ''Shendao'' (la [[religione popolare cinese]]) e dallo [[Shintoismo]] del [[Giappone]] (entrambi significano "modi/direzioni degli Dei")<ref name="Handbook Japanese">{{cita libro|curatore1=Theodore C. Bestor|curatore2=Victoria Bestor|curatore3=Akiko Yamagata|titolo=Handbook of Japanese Culture and Society|anno=2011|url=https://archive.org/details/routledgehandboo00best|data=2011|editore=Routledge|città=London|isbn=0-415-43649-4|pp=
== Definizione ==
|