Paroxetina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti non primarie, informazioni non enciclopediche Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 93:
==Avvertenze==
La sospensione del trattamento con paroxetina deve essere graduale per ridurre il rischio di sintomi da astinenza (soprattutto gastrointestinali, neurologici e psichiatrici).
In Inghilterra la paroxetina rientra nei primi 5 farmaci coinvolti nei sintomi da astinenza; sulla base dei database di farmacovigilanza francese, inglese, australiana, americana e canadese la paroxetina rappresenta l'SSRI più segnalato per la sindrome da astinenza (sintomi più frequenti e più gravi rispetto alle altre molecole della stessa classe)<ref>Taman L., Ozpoyraz N., Adv. Ther., 2002, 19, 17</ref>. La breve emivita della paroxetina sembra essere un fattore predisponente lo scatenamento dei sintomi da astinenza. Questi sintomi si possono verificare al termine della terapia, alla variazione del dosaggio, al passaggio da un [[antidepressivo]] a un altro oppure quando la dose non viene assunta.
|