Enterococcus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 56:
 
== Struttura ==
Gli enterococchi sono microrganismi [[Gram-positivi]] e catalasi-negativi di forma tondeggiante che si dispongono sotto forma di diplococchi oppure in corte catene, ciò rende difficile distinguerli al microscopio dagli ''[[Streptococco|Streptococchi]]''. Sono organismi anaerobi facoltativi (preferiscono consumare [[ossigeno]], ma possono comunque sopravvivere anche in assenza di esso) e sopportano un ampio intervallo di temperature.<ref name=Fischetti_2000>{{Cita libro | autore = Fischetti VA; Novick RP; Ferretti JJ; Portnoy DA; Rood JI (editors) | titolo = Gram-Positive Pathogens | url = https://archive.org/details/grampositivepath0000unse | editore = ASM Press | anno = 2000 | isbn = 1-55581-166-3 }}</ref> Tipicamente mostrano alfa-emolisi o gamma-emolisi su un terreno agar-sangue di pecora, molto raramente beta-emolisi. Sono batteri esigenti dal punto di vista nutrizionale poiché necessitano di una fonte di carbonio, basi di acidi nucleici e vitamina B, possono crescere su agar-sangue e sono resistenti anche ad alte concentrazioni di cloruro di sodio o di sali biliari. Due specie sono organismi [[Commensalismo|commensali]] dell'intestino umano: ''[[Enterococcus faecalis]]'' ed ''[[Enterococcus faecium]]''.
 
== Patogenesi ==