Panionion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{coord|display=title}}
[[File:Detail_Amasis_Painter_Cdm_Paris_222.jpg|miniatura|250x250px| Testa di Poseidone (identificata da un'iscrizione), particolare di una scena raffigurante [[Atena]] e [[Poseidone]]. Lato B da un'[[anfora]] attica [[Ceramica a figure nere|a figure nere]], 550-530 a.C. circa. Da [[Vulci]]. La firma è quella del [[pittore di Amasis]].]]
Il '''Panionion''' ({{lang-grc|Πανιώνιον|Paniónion}}) era un [[santuario]] [[Ionia|ionico]] dedicato a [[Poseidone]] Eliconio e luogo di incontro della [[Lega ionica]]. Era situato sulla penisola del [[Micale|Monte Micale]], a circa 100 chilometri a sud di [[Smirne]], ora [[İzmir]], in [[Turchia]]. [[Erodoto]] lo descrive come segue:
Il Panionion era il sito della festa e dei giochi religiosi ionici ([[panegirici]]) chiamati '''Panionia'''. Durante la dominazione [[Storia dell'Iran|persiana]], le attività al Panionion furono ridotte. Alla fine del [[V secolo a.C.]], [[Tucidide]] scrive che gli Ioni celebravano allora la loro festa ad [[Efeso]].
== Posizione ==
La posizione approssimativa del Panionion è fornita da diversi scrittori antichi. Ad esempio, Erodoto dice che si trova a "Micale, rivolto a nord",
Un potenziale indizio sulla posizione del Panionion fu la scoperta di un'iscrizione nell'area, avvenuta nel [[1673]]. [[Theodor Wiegand]] scoprì un sito alla fine del XIX secolo e fu scavato nel [[1958]] da Kleiner, Hommel e [[Wolfgang Müller-Wiener|Müller-Wiener]] . Si trova a 17 chilometri a sud di [[Kuşadası]], nei pressi di[[Güzelçamlı]], sul versante nord del [[Micale|Monte Micale]], sulla sommità di una bassa collina chiamata Otomatik Tepe ("collina delle mitragliatrici"), affacciata sul mare.
|