Jurinea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
===Filogenesi===
Gli ultimi risultati delle analisi di tipo filogenetico sul DNA indicano che ''Jurinea'' è polifiletica nella sua circoscrizione attuale. Questo poiché le specie ''J. gedrosiaca'' e ''J. cartilaginea'' andrebbero collocate nella sottotribù [[Centaureinae]] delle [[Cardueae]]. Il resto di ''Jurinea'' è monofiletico e suddiviso in due cladi principali corrispondenti alla fascia occidentale e orientale dell'area di distribuzione del genere. La sorella del clade di Jurinea è composta dal gruppo di generi ''Himalaiella'' <small>Raab-Straube</small> (con 17 specie)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:50426588-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e ''Lipschitziella'' <small>Kamelin</small> (con 2 specie).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:986172-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
Il genere ''Pilostemon'' (per alcune [[checklist]] "[[incertae sedis]]")<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:10541-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> differisce da ''Jurinea'' solo per i connettivi dell'antera. Tutti gli altri caratteri diagnostici relativi al genere ''Jurinea'', specialmente in riguardo alla struttura del ricettacolo, dell'achenio e del pappo, si possono trovare almeno in alcune delle sezioni di ''Jurinea''. ''Pilostemon'' è quindi considerato un sinonimo del genere di questa voce.<ref name=efloras/>
|