File Service Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Categorizzare |
ritocchi, wikilink |
||
Riga 1:
Il '''File Service Protocol''', più noto come '''FSP''', è un [[protocollo]] di trasferimento file tra client e server simile al [[File Transfer Protocol]], ma basato su [[UDP]] invece che su [[TCP]]. Questo protocollo è stato studiato in modo da essere robusto, affidabile, anonimo,
==Storia==
FSP nasce nel [[1991]], con l'intento di affiancarsi ad FTP per superarne i limiti e rendere fruibili contenuti anche in presenza di reti particolarmente inaffidabili. Il sistema ebbe un discreto successo agli inizi degli [[anni '90]], quando il protocollo fu il preferito dai gestori di siti [[warez]] o pornografici. Il server era difficilmente tracciabile da un [[amministratore di sistema]], in quanto impiegava un unico processo nella macchina che lo ospitava, ed il traffico dati, essendo basato su UDP e quindi senza connessione, poteva essere rilevato da un amministratore di rete solo qualora lo si cercasse esplicitamente.
In quell'epoca sorse anche una
Probabilmente il fatto che il protocollo non sia stato supportato dai [[web browser]], e che gli [[account]] basati su [[shell]] venissero impiegati sempre meno, ha provocato il lento declino dell'uso di
Dopo un oblio di parecchi anni, nel [[2005]] il protocollo è stato ripreso in mano e migliorato, soprattutto sotto il profilo della sicurezza. Attualmente il progetto è stato portato su [[Sourceforge]] e dispone di numerosi client e server per varie piattaforme.
|