L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
== Trama ==
Il romanzo è ambientato durante la [[guerra franco-indiana]], teatro nordamericano della [[Guerra dei sette anni]], alla metà del XVIII secolo. La storia ha come sfondo sia le frequenti battaglie tra [[Francia|Francesi]] e [[Inghilterra|Inglesi]] sia tra [[Uroni]] (mercenari alleati con i francesi) e [[Mohicani]] (mercenari alleati con gli inglesi). Narra le diverse vicende di Natty Bumppo, un [[caccia]]tore bianco soprannominato Occhio di Falco (in seguito chiamato ''La Longue Carabine'', lungo fucile, dal sachem Urone), Uncas e suo padre Chingachgook. I tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del [[colonnello]] inglese [[George Munro|Munro]], Alice e
Magua un tempo combatteva per gli inglesi, ma un giorno, ubriaco, straparlò, e il colonnello lo fece frustare; Magua si offese a morte per l'oltraggio e per le cicatrici rimastegli, e alleatosi ai francesi nemici degli inglesi, organizza la vendetta. Magua vuole Cora in moglie e più volte le offre la scelta fra il "matrimonio" e la morte, ma ella rifiuterà sempre sdegnata. Il lungo inseguimento di Magua si concluderà con la morte di Cora, Uncas e dello stesso Magua, ucciso da Occhio di Falco. Il romanzo si conclude con una dettagliata descrizione dei funerali secondo il rito indiano di Cora e Uncas.
|