Collegio Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
}}
Il palazzo del '''Collegio romano''' è un complesso monumentale di [[Roma]]. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del [[Ministero per i beni e le attività culturali]] nell'ala orientale, e il [[liceo classico Ennio Quirino Visconti]] nell'ala occidentale. Il complesso è delimitato a nord da piazza sant'Ignazio e via del Caravita, a est dalla via omonima, a sud da piazza del Collegio romano e a ovest da via di sant'Ignazio.
Il Collegio romano fu istituito da [[Ignazio di Loyola]] dopo la fondazione della [[Compagnia di Gesù]] ([[1534]]), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari. Per volontà di [[papa Gregorio XIII]] fu costruita, tra il [[1582]] e il [[1584]], la sede definitiva del Collegio a [[Roma]], nel [[Pigna (rione di Roma)|rione Pigna]], sulla piazza omonima. Il Collegio fu inoltre teatro dei dibattiti tra Galileo e [[Paolo Segneri|Segneri]], maestro di [[oratoria]], [[Giuseppe Calandrelli]] fondatore dell'[[Osservatorio del Collegio Romano|osservatorio astronomico]] ([[1787]]) del Collegio, [[Angelo Secchi]], astronomo e direttore dell'osservatorio dal 1850. Fu sede del [[Museo kircheriano]], di cui ospita una parte della collezione.
|