Musarna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 33:
== Storia ==
L'abitato occupava un pianoro lungo l'attuale strada Tuscanese, in località Macchia del Conte, per una estensione di circa 5 [[Ettaro|ettari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.etruschi.name/musarna/index.html|titolo=Il mistero degli Etruschi. Il borgo Etrusco di Musarna|sito=www.etruschi.name|accesso=2021-02-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2016/06/17/tuscia-il-tesoro-di-musarna/|titolo=Tuscia. Il tesoro di Musarna|autore=carlofinocchietti|data=2016-06-17|lingua=it-IT|accesso=2021-02-13}}</ref>. Risalente alla seconda metà del [[IV secolo a.C.]], era difesa da [[Mura (fortificazione)|mura]] e da un [[fossato]] difensivo, circondata da [[necropoli]] (tra cui l'imponente tomba degli Alethnas) e dotata di [[Terme romane|terme]]<ref>{{Cita web|url=http://www.etruschi.name/musarna/tomba_alethnas_it.html|titolo=Il mistero degli Etruschi. La tomba Alethnas a Musarna|sito=www.etruschi.name|accesso=2021-02-13}}</ref>
Probabilmente dipendeva da [[Tarquinia]], ma in [[Storia romana|epoca romana]], con il nome di ''Civitas Musarna'', decadde rapidamente essendo lontana dalle principali direttrici stradali delle [[Via Cassia|vie Cassia]] e [[Via Clodia|Clodia]], pur rimanendo abitata almeno fino al [[VII secolo]].
|