Stigmate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 125:
| nome = Ted
| titolo = Stigmata: A Medieval Phenomenon in a Modern Age
| anno = 1994
| url = https://archive.org/details/stigmatamedieval0000harr
| data = 1994-10
}}</ref>
Riga 273 ⟶ 275:
Queste due ossa, che formano i nostri avambracci, sono infatti disposte in modo da creare una intercapedine naturale attraverso cui venivano conficcati i chiodi per le crocifissioni. I reperti storici ci dimostrano come nella [[Palestina]] romana questa locazione fosse l'unica attraverso cui venivano fatti passare i chiodi di questa atroce condanna a morte; ogni resto umano ritrovato di persona sottoposta al supplizio presenta infatti delle lesioni e delle scheggiature proprio in corrispondenza di queste ossa. Verosimilmente, vera o falsa che sia, anche nella Santa Sindone custodita a [[Torino]] al crocifisso si nota la fuoriuscita dei chiodi dalla parte posteriore dei polsi, tra l'[[ulna]] e il [[radio (anatomia)|radio]]. Al riguardo, una disamina ampia ed articolata, con numerosi riferimenti bibliografici, riguardante gli studi anatomici che hanno asseverato tale collocazione dei chiodi, nonché il loro stesso utilizzo messo in discussione da alcune fonti, è contenuta in Eva Cantarella, I supplizi capitali in Grecia e a Roma, pagg. 190-198, Milano, Rizzoli, 1996 (1991).
 
La stimolazione meccanica effettuata sul nervo posto nello spazio di Destot porterebbe inoltre ad una flessione del dito pollice sul palmo della mano e infatti anche nell'immagine impressa nella [[Sindone]] il pollice non è visibile. Studi anatomici moderni hanno mostrato che i chiodi potevano essere infissi sulla mano, specificamente sulla parte superiore del palmo, con fuoriuscita dalla parte posteriore del polso, in una posizione tale da poter sopportare il peso di un corpo umano e al contempo senza fratturare le ossa della mano.<ref>{{cita libro | cognome= Zugibe| nome= Frederick| titolo= The crucifixion of Jesus : a forensic inquiry | url= https://archive.org/details/crucifixionofjes0000zugi| editore= M. Evans and Co.| città= New York| anno= 2005 |lingua= inglese}} L'autore è un rinomato patologo e medico legale, [[Frederick Zugibe]].</ref>
 
== Note ==