Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio nuovo lavoro |
|||
Riga 117:
Il '''Mikoyan-Gurevich MiG-13''' ({{Russo|Микояна и Гуревича МиГ-13|Mikojana i Gureviča MiG-13}}) era un [[aereo da caccia|caccia]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] di costruzione interamente metallica progettato e sviluppato negli [[anni 1940|anni quaranta]] in [[Unione Sovietica]] dall'[[OKB|OKB 155]] [[Mikoyan Gurevich]] diretto da [[Artëm Ivanovič Mikojan]] e [[Michail Iosifovič Gurevič]]<ref group=N>La denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché nel secondo caso la [[traslitterazione]] del cognome è effettuata secondo il sistema della [[Traslitterazione scientifica del cirillico|traslitterazione scientifica]], impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.</ref>.
Nato con la denominazione di «I-250»<ref group=N>Dal russo «И-250», sigla relativa a «Истребитель 200» (traslitterato «Istrebitel’ 250») cioè «Aereo da caccia 250».</ref> e di «Aereo N»<ref group=N>In russo «Самолёт N».</ref>, si caratterizzava per
Entrato in servizio al termine della [[seconda guerra mondiale]], il MiG-13 venne impiegato, in un limitato numero di esemplari, fino al [[1948]] dalla [[Aviacija voenno-morskogo flota]] (AV-MF), la [[aviazione di marina|componente aerea]] della [[Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)|marina militare]] sovietica, venendo velocemente rimpiazzato dai più moderni velivoli equipaggiati con motore [[turbogetto]].
|