Progetto Cybersyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Project Cybersyn" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Cybersyn_control_room.jpg|miniatura| La Sala Operativa riceveva, archiviava e rendeva disponibili le informazioni economiche per un rapido processo decisionale. Fu progettata secondo i [[Psicologia della Gestalt|principi della Gestalt]] al fine di fornire agli utenti una piattaforma che consentisse loro di assorbire le informazioni in modo semplice e completo.<ref>[http://www.cybersyn.cl/ingles/cybersyn/opsroom.html#%7CCybernetic-Synergy, Cybersyn Chile - Opsroom]</ref>|link=Special:FilePath/Cybersyn_control_room.jpg]]
Il '''progetto Cybersyn''' è stato un progetto [[Cile|cileno]] attivo dal 1971 al 1973 durante la presidenza di [[Salvador Allende]] e volto a costruire un [[sistema di supporto decisionale]] distribuito per aiutare nella gestione dell'economia nazionale. Il progetto consisteva in quattro moduli: un simulatore economico, un software personalizzato per controllare le prestazioni di una fabbrica, una sala operativa e una rete nazionale di macchine [[telex]] collegate a un [[mainframe]].<ref>{{Cita web|url=http://newsinfo.iu.edu/web/page/normal/11088.html|dataaccesso=27 May 2013}}</ref>
Riga 21:
== Sistema ==
Il governo precedente di [[Eduardo Frei Montalva]] aveva acquistato 500 telex ma rimasero inutilizzati. Ogni macchina fu quindi posta in ogni fabbrica. Nel centro di controllo di Santiago, i dati giornalieri provenienti da ciascuna fabbrica (diversi numeri, come input di materie prime, output di produzione e numero di assenti) venivano inseriti in un computer che effettuava previsioni a breve termine e aggiustamenti necessari. C'erano quattro livelli di controllo (azienda, filiale, settore, totale), con feedback algedonico. Se un livello di controllo non risolveva un problema in un certo intervallo, veniva notificato il livello superiore. I risultati venivano poi discussi nella sala operativa e veniva elaborato un piano al livello alto. La rete di macchine telex, denominata ''Cybernet'', è stata la prima componente operativa di Cybersyn e l'unica regolarmente utilizzata dal governo Allende.
Il [[software]] per Cybersyn si chiamava ''Cyberstride'' ed utilizzava il filtraggio e il controllo bayesiani. Fu scritto da ingegneri cileni con il consulto di un team di 12 programmatori britannici.<ref>{{Cita web|url=http://varnelis.net/blog/kazys/project_cybersyn|sito=varnelis.net|dataaccesso=July 13, 2006}}</ref> Cybersyn è stato eseguito per la prima volta su un [[IBM 360/50]], ma successivamente fu trasferito su un mainframe [[Burroughs 3500]] meno utilizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.cybersyn.cl/imagenes/documentos/textos/Eden%20Medina%20JLAS%202006.pdf|dataaccesso=31 December 2019}}</ref>
Riga 31:
Il progetto è descritto in dettaglio nella seconda edizione dei libri ''Brain of the Firm'' e ''Platform for Change'' di Stafford Beer. Quest'ultimo libro includeva proposte per innovazioni sociali come la presenza di rappresentanti di diversi gruppi di "[[stakeholder]]" nel centro di controllo.
Uno sviluppo correlato era noto come Project Cyberfolk, che consentiva ai cittadini di inviare informazioni sui loro stati d'animo agli organizzatori del progetto.
== Estetica ==
La sala Ops utilizzato [[Sedia Tulip|sedie Tulip]] simili a quelli usati nella sere televisiva [[Stati Uniti d'America|americana]] ''[[Star Trek]]'', anche se secondo i progettisti, lo stile non è stato influenzato dalla fantascienza.
== Legacy ==
L'informatico [[Paul Cockshott]] e l'economista [[Allin Cottrell]] hanno fatto riferimento al progetto Cybersyn nel loro libro del 1993 ''Towards a New Socialism'', citandolo come ispirazione per il loro modello proposto di [[economia socialista]] [[Economia pianificata|pianificata]] gestita dai computer.<ref>{{Cita libro|autore=Cockshott|nome=W. P.|autore2=Cottrell|nome2=A|titolo=Towards a New Socialism|anno=1993|editore=Spokesman|p=99}}</ref>
Gli autori Leigh Phillips e Michal Rozworski hanno anche dedicato un capitolo al progetto nel loro libro del 2019, ''The People's Republic of Walmart''. Gli autori hanno presentato un caso per difendere la fattibilità di un'economia pianificata aiutata dalla potenza di elaborazione contemporanea utilizzata da grandi organizzazioni come [[Amazon]], [[Walmart]] e il [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America]]. Gli autori, tuttavia, si chiedono quanto si possa costruire sul Progetto Cybersyn in particolare e
L'autore cileno di fantascienza [[Jorge Baradit]] pubblicò nel 2008 il romanzo di fantascienza ''Synco'', un ucronia ambientata nel 1979, dove "Ferma il colpo di stato militare, il governo socialista consolida e crea il primo stato cibernetico, un esempio universale, la vera [[terza via]], un miracolo".
Nell'ottobre 2016, il 99% di Invisible ha prodotto un podcast sul progetto.<ref>{{Cita web|url=https://99percentinvisible.org/episode/project-cybersyn/|sito=[[99% Invisible]]|dataaccesso=20 December 2019}}</ref>
Il podcast di ''Radio Ambulante'' ha raccontato la storia di Allende e del progetto Cybersyn nell'episodio del 2019 "The Room That Was A Brain".
''The Guardian'' ha definito il progetto come "una sorta di Internet socialista, decenni avanti rispetto ai tempi".
== Voci correlate ==
|