Elemento HTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vedi la discussione nella pagina del progetto Informatica [Duplicazione_di_contenuti, 8 febbraio]. Applico le decisioni condivise. |
template cita "xxxx"; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 43:
== Elementi block-level ed elementi inline ==
[[File:Boxmodel-html.png|alt=Boxmodel|miniatura|Il ''box-model'' è una scatola che avvolge ogni elemento HTML<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/css/css_boxmodel.asp|titolo=CSS Box Model|sito=www.w3schools.com|accesso=
Un '''elemento ''block-level''''' inizia di solito su una nuova riga mentre un '''elemento ''inline''''' di solito no. Un elemento ''block-level'' può contenere altri elementi sia di tipo ''block-level'' sia di tipo ''inline'' mentre un elemento ''inline'' può contenere solo altri elementi di tipo ''inline''. Esempi di elementi block-level sono paragrafi, elenchi, tabelle, intestazioni e il contenitore generale <code><nowiki><div></nowiki></code>. Gli elementi di blocco sono elementi con un contenitore rettangolare composto del contenuto, padding, border e padding esterno (margin). Si possono specificare le sue dimensioni con i [[CSS]]. Gli elementi in linea (ad esempio STRONG, ITALIC e UNDERLINE") non creano blocchi, vengono visualizzati sulla stessa linea con i contenuti del tag adiacenti. La larghezza e l'altezza dell'elemento "in linea" dipende solo dal suo contenuto, non si possono specificare le sue dimensioni con i CSS.
Riga 358:
:Usa un carattere <span style="text-decoration: underline">sottolineato</span>. CSS equivalente: <code>{text-decoration: underline}</code>
;<code><font [color=''color'',] [size=''size'',] [face=''face'']>...</font></code> (deprecato)
:Tag considerato obsoleto in favore dei CSS<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Element/font|titolo=- HTML: HyperText Markup Language {{!}} MDN|sito=developer.mozilla.org|accesso=4 febbraio 2021
Esempi:
# <code><font color="green">text</font></code> crea <span style="color:green">testo verde</span>.
Riga 405:
:Testo lampeggiante. Può essere reso in alternativa con la direttiva di stile <code>{text-decoration: blink}</code>
;<code><marquee>...</marquee></code> (fortemente sconsigliato)
:Tag deprecato<ref>{{Cita web|url=https://stackoverflow.com/questions/31951282/why-is-marquee-deprecated-and-what-is-the-best-alternative|titolo=javascript - Why is deprecated and what is the best alternative?|sito=Stack Overflow|accesso=5 febbraio 2021
::<code>behaviour</code>: indica il tipo di movimento del testo, può assumere i valori:
:::<code>scroll</code>: il testo arrivato alla fine viene ripresentato dall'inizio in modo continuo;
Riga 456:
|accesso=14 giugno 2014}}
</ref>
Le cornici sono parte dello standard HTML 4.0 Frameset, mentre in HTML5 sono state dichiarate obsolete<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Element/frameset|titolo=- HTML: HyperText Markup Language {{!}} MDN|sito=developer.mozilla.org|accesso=5 febbraio 2021
;<code><frameset>...</frameset></code>
Riga 473:
RDFa (Resource Description Framework in Attributes ) è una raccomandazione del [[W3C]] che aggiunge una serie di estensioni a livello di attributo a HTML, XHTML e vari tipi di documenti basati su XML per incorporare metadati ricchi nei documenti Web. La mappatura del modello dati RDF consente il suo utilizzo per incorporare espressioni RDF soggetto-predicato-oggetto all'interno di documenti XHTML. Consente inoltre l'estrazione di triple del modello RDF da parte di programmi utente conformi .
La comunità RDFa gestisce un sito web wiki per ospitare strumenti, esempi e tutorial<ref name="rdfa wiki">{{
=== Essenza ===
Riga 503:
* Modularità dello schema: gli attributi sono riutilizzabili
Inoltre RDFa può trarre vantaggio dall'accessibilità web poiché maggiori informazioni sono disponibili per la tecnologia assistiva<ref>{{
=== Esempio ===
Riga 522:
{{Vedi anche|HTML5}}
{| class="wikitable"
|'''TAG'''<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it
|'''SCOPO'''
|-
Riga 678:
== Haml ==
'''Haml''' ( HTML Abstraction Markup Language) è un sistema di modelli progettato per evitare di scrivere codice inline in un documento web e rendere l'HTML più pulito. Haml offre la flessibilità di avere alcuni contenuti dinamici in HTML. Simile ad altri linguaggi web come PHP, ASP, JSP e sistemi di modelli come eRuby , Haml incorpora anche del codice che viene eseguito durante il runtime e genera codice HTML per fornire alcuni contenuti dinamici. Per eseguire il codice Haml, i file devono avere un'estensione .haml. Questi file sono simili ai file .erb o eRuby che aiutano anche a incorporare il codice Ruby durante lo sviluppo di un'applicazione web<ref>{{Cita web|url=https://haml.info/|titolo=Haml|sito=haml.info|accesso=4 febbraio 2021
=== Esempio ===
|