Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.1.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo Etichetta: Rollback |
m fix |
||
Riga 46:
|didascaliaLocalizzazione=In verde scuro in territori controllati dal [[Fronte Polisario]], i verde chiaro i territori controllati dal [[Marocco]].|didascaliaMappa=Carta del [[Sahara Occidentale]], con in rosso evidenziata la berma (BERM), conosciuta come [[muro marocchino]], eretta tra le aree controllate dal [[Fronte Polisario]] e quelle controllate dal [[Marocco]].}}
La '''Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi''' (in [[Lingua araba|arabo]] الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية), conosciuta semplicemente come '''[[Sahara Occidentale]]''', è uno [[Stato a riconoscimento limitato|Stato parzialmente riconosciuto]] a livello internazionale da 87 paesi membri dell'ONU. Esso è collocato a sud del [[Marocco]], aspira alla sovranità nazionale e al completo riconoscimento a livello internazionale.
==Situazione==
Riga 54:
Il governo in esilio della autoproclamata Repubblica presidenziale con partito unico, attualmente ha sede presso il campo profughi di Tindouf in [[Algeria]].
La repubblica Sahrawi dichiara di governare sul 20-25% del territorio, mentre il
La repubblica esercita il potere sovrano sulle cinque zone autonome dei [[campi profughi Sahrawi]] a sud di [[Tindouf]] in Algeria e su circa un quarto del territorio del Sahara Occidentale, detta zona libera, ai confini con l'[[Algeria]] e la [[Mauritania]]. Rifacendosi al diritto di [[autodeterminazione dei popoli]] è in attesa dal 1990 del [[referendum]] programmato per l'eventuale presa in possesso del [[Sahara Occidentale]]. L'eventuale transizione
== Relazioni internazionali ==
Riga 72:
== Moneta ==
La moneta ufficiale della RADS è la [[peseta sahrawi]]. Viene però di fatto comunemente usato anche il [[dirham marocchino]].
<gallery>
File:5 Pesetas Sahara.jpg|5 [[Peseta sahrawi]]
|