Progetto Cybersyn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Storia ==
Anthony Stafford Beer era un consulente britannico in cibernetica gestionale e simpatizzante degli ideali del [[socialismo democratico]] cileno per il mantenimento della democrazia e il sostegno all'autonomia dei lavoratori, invece di imporre un sistema di controllo dall'alto verso il basso come in [[Unione Sovietica]].
 
=== Beer e Flores ===
Nel luglio 1971, [[Fernando Flores]], direttore tecnico-generale della [[Corporación de Fomento de la Producción]] (CORFO), contattò Beer per un consiglio su come incorporare le sue teorie nella gestione del settore recentemente nazionalizzato dell'economia cilena.<ref>{{Cita web|url=https://www.collettiva.it/copertine/internazionale/2020/10/02/news/cybersyn_la_rivoluzione_informatica_di_salvador_allende-294107/|titolo=Cybersyn, la rivoluzione informatica di Allende|autore=Davide Orecchio|sito=Collettiva|data=2020-10-02|accesso=2021-02-15}}</ref> Beer vide questa come un'opportunità unica per implementare le sue idee su scala nazionale. Si recò più volte in Cile per lavorare con un piccolo gruppo cileno al progetto e utilizzò i suoi contatti personali per ottenere l'aiuto di esperti tecnici britannici.<ref name=":0">{{Cita|Medina 2006|p. 571}}.</ref>
Anthony Stafford Beer era un consulente britannico in cibernetica gestionale e simpatizzante degli ideali del [[socialismo democratico]] cileno, favorevole quindi al mantenimento della democrazia e il sostegno all'autonomia dei lavoratori. All'inizio degli anni sessanta, Beer lasciò il ruolo di direttore della ricerca cibernetica e operativa per la [[United Steel]] e fondò nel 1961 la francese [[Science in General Management]] (SIGMA), un'azienda di consultazioni che applicava le tecniche della ricerca operativa per risolvere problemi d'affari.<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 577}}.</ref> Nel 1962, la SIGMA iniziò a lavorare in Cile per il settore siderurgico inviando un gruppo di specialisti britannici (Beer escluso) e spagnoli, e coinvolse nelle sue attività anche giovani studenti universitari locali, tra cui [[Fernando Flores]].<ref>{{Cita|Medina 2006|pp. 577-578}}.</ref> All'epoca studente di ingegneria industriale presso l'[[Università cattolica di Santiago del Cile|Università cattolica di Santiago]], Flores ebbe l'occasione di migliorare le proprie conoscenze sulla cibernetica e sulla ricerca operativa nonché di studiare i libri di Stafford Beer.<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 578}}.</ref> Flores si laureò nel 1968 e dopo la vittoria di [[Salvador Allende]] alle [[elezioni presidenziali in Cile del 1970]], divenne direttore tecnico-generale della [[Corporación de Fomento de la Producción]] (CORFO).
 
NelLa situazione economica ereditata da Allende era disastrosa ed il 13 luglio 1971, [[FernandoBeer ricevette una lettera da Flores]], direttoredove tecnico-generalegarantiva dellaal [[Corporaciónricercatore debritannico Fomentola depossibilità ladi Producción]]implementare (CORFO),i contattòsuoi Beerstudi persu vasta scala e chiedeva un consiglio su come incorporareapplicare le sue teorie nella gestione deldei settoresettori recentementenazionalizzati nazionalizzatodal dell'economiagoverno cilenacileno.<ref name=":2">{{Cita|Medina 2006|p. 581}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.collettiva.it/copertine/internazionale/2020/10/02/news/cybersyn_la_rivoluzione_informatica_di_salvador_allende-294107/|titolo=Cybersyn, la rivoluzione informatica di Allende|autore=Davide Orecchio|sito=Collettiva|data=2020-10-02|accesso=2021-02-15}}</ref> Beer videfu questaentusiasta comee un'opportunitàad unicaagosto peri implementaredue lesi sueincontrarono ideea su[[Londra]] scalaper nazionale.discutere Sidel recòprogetto.<ref piùname=":2" volte/> inA Cilenovembre perBeer lavoraregiunse cona un piccolo gruppo cileno al progettoSantiago e utilizzòlavorò iassieme suoiad contattiun personaligruppo perinter-disciplinare otteneredi l'aiutostudiosi dicileni espertiorganizzato tecnicida britanniciFlores.<ref name=":0">{{Cita|Medina 2006|p. 571582}}.</ref>
Il 12 novembre 1971 Beer incontrò Salvador Allende al [[Palacio de La Moneda]] per presentare e discutere il suo nuovo sistema informatico.<ref name=":0" /> Beer fece notare le possibili difficoltà nell'ottenere un controllo economico in tempo reale, ma con un'esatta comprensione dei principi della cibernetica poteva essere realizzato anche con risorse tecnologiche limitate.<ref name=":1">{{Cita|Medina 2006|p. 572}}.</ref> Il presidente Allende ritenne che il progetto avesse un carattere decentralizzante, partecipativo e anti-burocratico,<ref>{{Cita|Beer 1981|p. 257}}.</ref> e approvò il progetto di Beer dicendo "Finalmente, ''el pueblo''".<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 573}}.</ref> Il progetto non era solo ambizioso dal punto di vista tecnologico per il suo intento di regolare l'economia, ma avrebbe potuto aiutare Allende a concretizzare la sua idea di rivoluzione socialista e doveva quindi raggiungere il suo scopo con metodi compatibili alle politiche di Allende.<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 574}}.</ref>
 
=== Approvazione e implementazione ===
Il 12 novembre 1971 Beer incontrò Salvador Allende al [[Palacio de La Moneda]] per presentare e discutere il suo nuovo sistema informatico.<ref name=":0">{{Cita|Medina 2006|p. 571}}.</ref> Beer fece notare le possibili difficoltà nell'ottenere un controllo economico in tempo reale, ma con un'esatta comprensione dei principi della cibernetica poteva essere realizzato anche con risorse tecnologiche limitate.<ref name=":1">{{Cita|Medina 2006|p. 572}}.</ref> Il presidente Allende ritenne che il progetto avesse un carattere decentralizzante, partecipativo e anti-burocratico,<ref>{{Cita|Beer 1981|p. 257}}.</ref> e approvò il progetto di Beer dicendo "Finalmente, ''el pueblo''".<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 573}}.</ref> Il progetto non era solo ambizioso dal punto di vista tecnologico per il suo intento di regolare l'economia, ma avrebbe potuto aiutare Allende a concretizzare la sua idea di rivoluzione socialista e doveva quindi raggiungere il suo scopo con metodi compatibili alle politiche di Allende.<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 574}}.</ref>
 
Successivamente, il progetto venne chiamato in inglese "Cybersyn", combinazione delle parole ''Cybernetic Synergy'' ("Sinergia cibernetica"), e in spagnolo "Synco", ovvero ''Sistema de Información y Control'', ("sistema di informazione e controllo").<ref name=":1" /> Synco era anche un gioco di parole sul ''cinco'' spagnolo, il numero cinque, alludendo ai cinque livelli del modello di sistema praticabile di Beer.<ref name=":1" />
 
Il sistema si rivelò particolarmente utile nell'ottobre 1972, quando circa 40 000 camionisti in sciopero bloccarono le strade di accesso che convergevano verso [[Santiago del Cile|Santiago]]. Lo sciopero è stato sostenuto dal neofascista [[Fronte Nazionalista Patria e Libertà]], finanziato in parte dalla CIA attraverso donatori privati.<ref>{{Cita web|url=https://www.intelligence.senate.gov/sites/default/files/94chile.pdf|titolo=Covert Action In Chile 1963-1973|sito=U.S. Senate Select Committee on Intelligence|lingua=en|p=31}}</ref> Secondo Gustavo Silva, segretario esecutivo per l'energia nel CORFO, le macchine telex del sistema contribuirono a organizzare il trasporto di risorse in città con solo circa 200 camion guidati dai crumiri, riducendo i potenziali danni causati dagli scioperanti.<ref>{{Cita|Medina 2006}}.</ref>
 
=== Golpe e chiusura ===
Il programma di implementazione era molto intensivo e il sistema aveva raggiunto uno stadio di prototipo avanzato all'inizio del 1973. Tuttavia, dopo il [[colpo di Stato in Cile del 1973|colpo di Stato in Cile]] sostenuto dalla [[CIA]] statunitense, Cybersyn fu abbandonato e la sala operativa venne distrutta.
 
Riga 52 ⟶ 56:
 
== Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione|autore=Eden Medina|anno=2006|titolo=Designing Freedom, Regulating a Nation: Socialist Cybernetics in Allende's Chile|rivista=Journal of Latin American Studies|editore=Cambridge University Press|volume=38|numero=38|pp=571–606|doi=10.1017/S0022216X06001179|url=http://www.cybersyn.cl/imagenes/documentos/textos/Eden%20Medina%20JLAS%202006.pdf|cid=Medina 2006}}
* {{Cita libro|autore=Stafford Beer|titolo=Brain of the firm: the managerial cybernetics of organization|url=https://www.worldcat.org/oclc/6580314|edizione=2d ed|anno=1981|editore=J. Wiley|ISBN=0-471-27687-1|cid=Beer 1981}}
* {{Cita libro|autore=Stafford Beer|titolo=Platform for change: a message from Stafford Beer.|url=https://www.worldcat.org/oclc/36393544|data=1994|editore=J. Wiley|ISBN=0-471-94840-3}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Eden Medina|anno=2006|titolo=Designing Freedom, Regulating a Nation: Socialist Cybernetics in Allende's Chile|rivista=Journal of Latin American Studies|editore=Cambridge University Press|volume=38|numero=38|pp=571–606|doi=10.1017/S0022216X06001179|url=http://www.cybersyn.cl/imagenes/documentos/textos/Eden%20Medina%20JLAS%202006.pdf|cid=Medina 2006}}
* {{Cita libro|autore=Eden Medina|titolo=Cybernetic Revolutionaries: Technology and Politics in Allende's Chile|ed=1st|anno=2011|editore=MIT Press|città=Cambridge, Massachusetts|ISBN=978-0-262-01649-0|cid=Medina 2011}}
 
== Voci correlate ==
* [[Salvador Allende]]
*[[Anthony Stafford Beer]]
* [[Socialismo democratico]]
* [[Economia pianificata]]
Riga 68 ⟶ 74:
* {{Cita web|url=http://www.cybersyn.cl/|titolo=Cybersyn - Cybernetic Synergy|lingua=en,es}}
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070301192456/http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576|sito=Rhizome|titolo=Project Cybersyn|lingua=en|url=http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576}}
 
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050501235357/http://ototsky.mgn.ru/it/lessons.htm|titolo=Lessons of Stafford Beer|url=http://ototsky.mgn.ru/it/lessons.htm|lingua=en}}
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206075303/http://www.ototsky.mgn.ru/it/presentations/To_Metaphorum2010.htm|titolo=The CeberSyn heritage in the XXI Century|url=http://www.ototsky.mgn.ru/it/presentations/To_Metaphorum2010.htm|lingua=en}}