Cartesianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
[[File:Regius, Henricus – Philosophia naturalis, 1661 – BEIC 3881650.jpg|180px|miniatura|destra|Henricus Regius ritratto nella sua opera Philosophia naturalis, 1661]]
La filosofia di Cartesio si diffuse dapprima in Olanda <ref>Paul Dibon et al. (a cura di), ''Descartes et le cartésianisme hollandais'', Parigi, Presses universitaires de France, 1951; Theo Verbeek, ''Descartes and the Dutch: Early Reactions to Cartesian Philosophy: 1637-1650'', Carbondale, Southern Illinois University Press, 1992, ''Wiep van Bunge, ''The Early Dutch Reception of Cartesianism", in Steven Nadler, Tad M. Schmaltz, Delphine Antoine–Mahut (eds.), ''The Oxford Handbook of Descartes and Cartesianism'', New York, Oxford University Press, 2019, pp. 417-433.</ref>, dove il filosofo francese aveva abitato per gran parte della sua vita. Tra i primi a insegnare filosofia cartesiana in Olanda furono [[Henricus Reneri]] e [[Henricus Regius]], entrambi insegnanti, il primo di filosofia e il secondo di medicina presso l'università di [[Utrecht]]. Regius probabilmente doveva la sua nomina di professore di medicina teorica in quell'università proprio grazie al suo essere un cartesiano<ref>[http://dspace.library.uu.nl/handle/1874/88 Corrispondenza tra Cartesio e Regius]</ref>. Negli anni a seguire si affermò come il principale sostenitore del cartesianesimo a Utrecht e fu protagonista dei primi contrasti che la filosofia cartesiana dovette affrontare dopo essere stata incolpata di ateismo da [[Gisberto Voezio]] <ref>Theo Verbeek, [https://www.jstor.org/stable/24009081 Descartes and the Problem of Ateismː The Utrecht Crisis], ''Dutch Review of Church History'', Vol. 71, No. 2 (1991), pp. 211-223.</ref>.
 
[[File:Philophia scripturae.jpg|thumb|220px|sinistra| Opera scritta da Lodewijk Meyer nel 1666]]