Cartesianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
===XIX e XX secolo===
Negli ultimi decenni del XIX e i primi del XX secolo le interpretazioni della filosofia cartesiana si possono dividere in tre indirizzi principali:
# Cartesio come scienziato.
# Cartesio come pensatore religioso che ha provato a compiere un'opera di conciliazione con il cristianesimo.
# Cartesio come fondatore del [[razionalismo]] moderno, culminato in [[Kant]] e nell'[[idealismo]].
Su queste tre linee di valutazione si sono in seguito comparate, scontrate e a volte anche confuse molte delle interpretazioni di Cartesio.<ref>Gianfranco Cantelli, ''Cartesianesimo'', L'Enciclopedia Volume 4 Capit-Classe, La Biblioteca di Repubblica, Mondadori, 2003, pp.193. </ref>
|